MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] al Tesoro nel quinto e nel sesto dei governi presieduti da De Gasperi, durante i quali fu anche chiamato a presiedere Milano 1954, ad ind.; Don Ferrante, Per nozze Malvestiti-Mondello, Perugia 1954; Commemorazione di E. Falk, Milano 1954; Lo Stato e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di alcuni maggiorenti riminesi - tra i quali Alberto Petrucci da Mondavio e Matteo Belmonti -, il 20 ott. 1468 riuscì a introdursi riscosse una clamorosa vittoria a Magione, in prossimità di Perugia, mettendo in rotta l'esercito avversario. La pace ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] da Pirovano, i da Novate, addirittura i da Garbagnate - si noti che Gaspare da Garbagnate era strettissimo collaboratore di Matteo (1867), pp. 140-144; A. Ogniben, I guglielmiti del secolo XIII, Perugia 1867; Vite di s. G. e s. Eufrasia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] senatore di Roma insieme con Matteo Orsini (maggio 1292); il ruolo da lui svolto nella stipula dell'alleanza Leipzig 1908, pp. 431, 436; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69-76; II, San Casciano Val di Pesa 1926, pp. 52, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Petrarca.
Da Bologna nell'aprile del 1370 F. con un giovane collega, Matteo Fei d'Arezzo, indirizzò due lettere (edite da Weiss l'offerta di una "lectura rethoricae et poetarum" a Perugia.
Probabilmente durante il suo soggiorno nel Regno, tra l' ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] la sua presenza nella bottega di Matteo Rosselli, ricordata dal Baldinucci (IV, angelo (Cantelli, 1986, I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F , in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, Perugia 1989, pp. 274-277; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] ricordato in un atto del notaio Giovanni Matteo de Salvettis del 23 genn. 1469, una "refutatio iurium" da parte della sorella Antonina andata sposa a , 52), ff. 21r-23r, della Bibl. Augusta di Perugia e pubblicato dalla Fabbri (pp. 60-66) con un ricco ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] con particolare riferimento all'autenticità del Vangelo di Matteo, al problema della parusia nei discorsi escatologici gli esercizi spirituali nel seminario di Perugia di cui il Fracassini era rettore, e da cui questi fu allontanato per sospetto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). Lo stesso C., al capezzale due frecce furono tirate contro di lui da una casa. La prima non lo toccò pp. 301-320; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] del F. con Caterina di Matteo Malvezzi, avvenuto nel 1487, rafforzava ufficio di tesoriere pontificio a Perugia: stando a quanto il F degli Ubaldini, cc. 543, 665 ss., 727, 779; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, a cura di G. L. Moncallero, Firenze ...
Leggi Tutto