Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] come aveva affermato anche Matteo Palmieri.
Parte della storiografia che il luogo prescelto sia ben frequentato da mercanti e da uomini di valore e di spicco. la contabilità dell’Abbazia di San Pietro in Perugia dal 1461 al 1464, «De computis. Revista ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] somma annua di trenta libbre da ricevere dall'abbazia di Farfa e dal partito del cardinale Matteo Rosso a votare per Bertrand ibid. 1922, p. 129; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 101 s., 116 s., 126, 173 s., 176, 181, 183 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] città, subito dopo i disordini del maggio 1300, il cardinale Matteo d'Acquasparta, ma questi, dopo mesi di inutili tentativi volti principali esponenti neri, che si erano recati a Perugia accompagnati da una forte scorta, per tentare un colpo di mano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (Manfredonia) come successore di Matteo Foschi trasferito a Rieti 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura Kaeppeli, Inventari di libri di S. Domenico di Perugia, Roma 1962, ad Indicem; C. Piana, ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] suppone che suo padre fosse quel Matteo Sommariva, dottore in legge e . 41 s.; F. Lancellotti, Il Mercurio olivetano, Perugia 1628, I, p. 39; II, p. 205 Milano 1955, p. 16;P. Stácul, Il cardinale Pileo da Prata, Roma 1957, p. 256;E. Delaruelle-E-R ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] la puntualizzazione del nipote Matteo di Niccolò nelle Ricordanze quella città e con Perugia per evitare infiltrazioni ghibelline 229; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] soluzione di continuità per circa un decennio: fu podestà di Perugia nel 1274-75, Reggio nell'Emilia nel 1276 (secondo 190 a seconda dei cronisti - fra i quali Matteo Visconti, Giberto da Correggio, Ponzino Ponzoni). L'8 gennaio i fuorusciti ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] con il mandato di condurre a Perugia il L., che era stato sapienti che sancì la designazione di Matteo Visconti, nipote di Giovanni, a 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] d'Aragona, figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e nuovo viceré alla loro città. È poi da considerare che il C. scelse a suo Roma 1911, I-II, ad Indicem;G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] indiviso: nel 1438 Angelo abitava insieme al fratello Matteo in un grande casamento situato in posizione centralissima, fu pure l’impegno nella professione, testimoniato anche a Perugiada numerosi consilia, tuttora inediti. Secondo alcuni (Oldoini, ...
Leggi Tutto