FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] una confusione riguardo alla firma da lui a volte utilizzata "Matteo Florimi fecit", la cui formulazione Museo comunale di Gubbio. Incisioni, a cura di C. Armeni - C. Falcucci, Perugia 1993, p. 43 n. 46(per Giovanni); U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1988-1993, ad vocem (così come segnalato nel vol. V, s., 227; G. Borri, La data di nascita di san Serafino da Montegranaro, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] morte di Benedetto XI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, e in , il suo matrimonio con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido Della altra figlia in moglie al figlio di Giberto da Correggio, anch'egli ostile al capitano milanese). ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] pp. 256 s.). Al più tardi nel 1364 insegnò le decretali a Perugia per 100 fiorini (Nico Ottaviani, 2000, p. 30). A quest’ si era sposato con Cilia Petri Guillelmi, da cui ebbe una figlia, Bartolomea, e un figlio Matteo; i figli di quest’ultimo, Pietro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] , 245.
F. Cirocchi, Vita del servo di Dio G.B. V. da Foligno, Foligno 1625 (poi 1636, 1915, Venezia 1676); L. Iacobilli, Vite ; F.D. Nardi, Matteo Guerra e la Congregazione dei ». Antimo Liberati e il suo Diario sistino..., Perugia 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] questa materia parlerete con messer Francesco da Ortona, quando sarete a Perugia, stringnendolo per patte di questa resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] dei Conservatori nel 1485.
La formazione giuridica di Tozzoli avvenne verosimilmente a Perugia, dal momento che Matteo D’Afflitto lo dice allievo di Giovanni Petrucci da Montesperello, professore perugino il cui insegnamento è accertato dal 1415 al ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] creatisi tra la C. e i fratelli e i cugini Francesco e Matteo, in seguito alla decisione di Tomaso, che d'altronde non si amici" dal beato Giovanni; il monastero di Vallepiatta non è dunque da confondere, come è stato fatto, con la casa ricevuta dal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] . Il cardinale, dunque, con Giangaetano e Matteo, deve essere annoverato tra i tre filii in qualità di uditore, confermata da Onorio III, relativa a una p. 5; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920, tav. A-37. R. Davidsohn, Philipp ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] trasmise le sue simpatie savonaroliane, da Pico mantenute anche dopo la vicario generale dell'Ordine Matteo di Marco, assunse il movimento spirituale savonaroliano fra Lucca-Bologna-Ferrara-Pistoia-Perugia-Prato-Firenze, in Memorie domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto