FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] testimone.
Già Carlo II, nel 1291, aveva esentato da imposizioni i beni del F. a Trani e a del 1311. A partire dal 1312 Matteo Filomarino entrò in carica come nuovo datario dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, I, Perugia 1922, pp. 252 s.; E. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] , dapprima al comando di mille uomini affidatigli dal procuratore Matteo Dandolo, poi ricoprendo varie cariche civili e militari, tra la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò da Paolo IV anche la ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] Torquato Tasso.
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di Francesco Melchiorri (cui il poemetto religioso Le lagrime disanta Maria Maddalena (1ed., Perugia, s.d.; ristampata a Palermo nel 1597) appartenente ad ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Matteo Orsini.
Sull'attività del C. a Pisa abbiamo numerose notizie, che sì riferiscono soprattutto alla cura da (1929-1930), pp. 441 ss., 481 ss.; G. Caetani, Regesta chartarum, I, Perugia 1922, p. 165; II, Sancasciano Val di Pesa 1926, p. 19; S. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] stipulati tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per iniziativa dei senatore Matteo Rosso Orsini che, dopo lasciare il castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] gli assegnò le rendite di un priorato in diocesi di Perugia (13 aprile 1331).
La situazione politica cortonese rimase delicata, 10 novembre 1331 Pier Saccone e Tarlato da Pietramala, scrivendo al cardinale Matteo Orsini, lo pregavano di non prestare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] e Matteo Orso, e una sorella, Sigonetta.
È probabile che abbia ottenuto una prima formazione da un precettore privato, come era solito per il fatto che il testamento nuncupativo redatto a Perugia nel 1304 precede di ben sette anni la licentia. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] trasferirsi a Roma. Qui si incontrò col Marino nel 1623. Da una sua lettera al B. risulta che il poeta pugliese compiere viaggi inerenti al proprio ufficio a Firenze, a Pesaro, a Perugia. Roma di nuovo lo accolse, negli ultimi anni, sotto la ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S. Antonio da Padova e le anime purganti, databili, in base Michele Arcangelo e s. Giuseppe nella chiesa di S. Matteo a Cannara, in cui, accanto a reminiscenze delle opere ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] chirurgo terziario all’ospedale S. Matteo di Pavia divenne, nel triennio come chirurgo primario nell’ospedale militare diretto da Porta che, in qualità di rettore dell Brescia, dell’Accademia medico-chirurgica di Perugia e di Napoli, della società ...
Leggi Tutto