NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] lungo iter formativo nelle Università di Perugia, Bologna e Pisa, dove conseguì dove, segretario dell’uditore di Rota Matteo Buratti, perfezionò sotto la sua guida Roma per la visita ad limina, ottenne da Alessandro VII di succedere a Natale Rondanini ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] che si sposò con Creone di Matteo Montesperelli di Perugia; Federico, capitano dei balestrieri Armanni, II.B.8, cc. 21v-22r; Armanni, I.B.18, cc. 198v-199r; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] 1640. Studiò teologia a Viterbo e a Perugia (dove è attestato nel 1647), fu insignito Rinaldi), Antonio Gallonio, Giovanni Matteo Ancina, Agostino Manni e Niccolò congregazione dell’Indice che gli fu conferito da Clemente X il 21 maggio 1676 alla ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] si qualifica come sua vedova.
Il F. aveva sposato, ignoriamo quando, una Contessa di Fidanzino da cui probabilmente non ebbe figli.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali, a. 1394, c. 21v; a. 1396, cc. 119 s.; a. 1398, cc. 36v ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] e il C. sarebbero dovuti comparire a Perugia, davanti a Bonifacio IX, il 21 febbraio con Guido degli Ottoni di Matelica e Gentile da Varano di Camerino, il C. presenziò all di Valdisasso a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Jesi frequentò l’ambiente filippino e in particolare Pier Matteo Petrucci, segretario personale del cardinale Alderano Cybo vescovo di (in 2-3 parti, a 4-6 voci) siano stati musicati da Pacieri; dell’Huomo moribondo (dato anche a Vienna col titolo L’ ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] 1656, che da Napoli passò anche a Roma, l’obbligò a lasciare la città e a ritirarsi a Perugia, dove verosimilmente completò lui si ricorda solo che sistemò il conservatorio di S. Matteo, dove organizzò per gli ospiti una sezione maschile e una ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] , e di maestro di tutta una generazione di grandi architetti pre-rinascimentali, tra cui Matteo Gattaponi e Angelo da Orvieto. Il riferimento poi delle sculture di Orvieto, Todi (Cellini, 1958)e Perugia all'opera e alla direzione di B., autorizzato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] vi fu anche commissario dell'Annona), infine Perugia nel 1689.
Il 29 ott. 1692 carestia per aver lucrato su di una tratta da lui concessa ad alcuni mercanti francesi) gli assumendo il titolo presbiteriale di S. Matteo in Merulana. Aveva donato all' ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] riforma varata nel 1559 da monsignor Giovanni Battista Castagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV del G. fu elogiata da Saverio Beni e daMatteo Perchiè da Vigliano, secondo quanto riportato da Giusto Fontanini nell'Eloquenza italiana ...
Leggi Tutto