LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] l'esplicito richiamo ai modi e ai modelli di Gentile da Fabriano, del periodo sia giovanile sia maturo, hanno fatto un santo vescovo e s. Francesco affrescata nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a Perugia (De Marchi).
La data di morte di L. non è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] di S. Matteo) proveniente dalla chiesa pisana di S. Vito, da identificarsi con quella ricordata in sacrestia da A. Da Morrona, un polittico oggi alla Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia, una tavola raffigurante una Madonna col Bambino nel Musée ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, daMatteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del "finestrone centrale, dove […] il valente Moretti di Perugia raffigurerà sui vetri colorati la gloria della Vergine - Madre , pp. 39-60, 87-104, 106-108; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend. Capolavori d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] Carolina Ferni (Delia) e il baritono Leone Giraldoni (Don Matteo), che la interpretarono con successo anche in altri teatri italiani musicali, tra cui L’Amico dei musicisti, da lui stesso diretto a Perugia, e La Riforma musicale di Torino.
All ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] i cardinali non romani (il francese Ugo Séguin, Matteo d'Acquasparta, Gerardo Bianchi da Parma e il milanese Pietro Peregrossi).
Durante il i cardinali a Rieti e a Perugia, dove il 18 ottobre si riunì il conclave, da cui il 5 luglio 1294 uscì eletto ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] al padre Matteo Grazzini, esse sembrano derivare da altre stampe dello stesso Bassano.
Il F. risulta editore, ma probabilmente fu anche autore di vari fogli: una Deposizione riproducente il dipinto di F. Barocci nel duomo di Perugia, tratta dall ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] a Siena, il generale dell'Ordine Agostino da Roma gli concesse il trasferimento dallo Studio di i luoghi dell'osservanza soggetti a Matteo d'Introdoco e Cristiano Franco. Sempre Carbonara a Napoli, Mont'Ortone, Perugia, Lombardia. Nel 1446 a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] scelto quale prefetto dei Palazzi pontifici e quindi nominato vicedelegato di Perugia, dove si trasferì dal 15 sett. 1553 al 31 maggio Il 7 apr. 1566 il D. fu nuovamente inviato in Francia da Pio V: anche di questa sua seconda nunziatura non si sa ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] Giovanni e Matteo Villani, a M. Sarti, 1744-1752; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio…, a cura di G. Mazzatinti, in Rerum Italicarum Scriptores A. Muratori, a cura di G. Mazzatinti - O. Ferrini, Perugia 1881; Epistolario di L.A. Muratori, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] (1592), che anticipa l’Annunciazione in S. Matteo a Roncaglia, presso Pesaro (Calegari, 2002, p del Nome di Dio in Pesaro: alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in Pittori nelle Marche ...
Leggi Tutto