metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] ). Sicché la medesima notte può essere da D. generalizzata come la causa di ogni e Perugia fu dolente (Pd VI 75), Padova al palude / cangerà l'acqua (IX 46-47), onde Perugia sente Pg XIX 120, XXIV 39, ecc.; Matteo di Vendôme adduceva, quale esempio di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] non fosse concesso al G. di ritornarvi. A parere di Matteo Villani (p. 489) l'Albornoz sancì questa esclusione anche e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Comune, Riformanze, 1, cc. 38v, 49v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] aveva avuto il figlio Matteo, autore e regista di F. M., in Il palazzo della Penna a Perugia, a cura di E. Guidoni - F.F. Mancini agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] aver allontanato i sostenitori ghibellini del duca Andrea Matteo Acquaviva, che rivendicava diritti su Ascoli.
Nel 1403 Giovanni Tomacelli entrò trionfante a Perugia accompagnato da Mostarda e da Conte da Carrara.
La crescente popolarità di Mostarda ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] Siena, che da secoli si disputavano l'egemonia politica su Montepulciano, ma anche quelli di Arezzo, di Perugia, e dello a m. Niccolò, né a m. Iacomo ... come afferma Matteo Villani". Secondo il Tommasi, il trattato di pace avrebbe costretto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] orvietano Cola Petruccioli in S. Domenico a Perugia (Silvestrelli, 2007).
Rientrato in patria, orologio (Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di Maurizio”, qualità, sono le Storie di s. Matteo eseguite per i Benincasa in S. Francesco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] schema meno incompleto delle vicende biografiche di C., nato ad Orvieto da Faffuccio dei Medici intorno al 1215, morto a Salonicco sullo scorcio del 1256, traslato a Perugia nel 1257. Fra i termini estremi della sua breve esistenza si collocherebbero ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] , nella Regia Scuola promiscua Matteo Gentili di San Ginesio, che la riforma Gentile aveva trasformato da «scuola normale» in istituto e fondò con Aldo Capitini la marcia per la pace Perugia-Assisi.
Prato rimase legata alle tradizioni e ai riti nei ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] , il D. fu podestà di Perugia dal 1215 al 1216, stando a quanto si trae da una donazione di beni risalente al febbraio S. Carlo ai Catinari), che nel 1277 permuta con Riccardo di Matteo Annibaldi il castello di Malaffitto presso il lago di Albano, in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] principali esponenti del partito guelfo romano, Napoleone e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Pietro Stefaneschi, Riccardo di Pietro Caetani, I, Perugia 1922, pp. 57, 67; I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangeri con ...
Leggi Tutto