OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] morto senza figli, avrebbe beneficiato dell’eredità Matteo di Giovanni da Camerino, segno di contatti non recisi con la del Convegno…Fabriano-Gubbio… 1974, Perugia 1977, pp. 37-39, 45 (riedito in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Siena e di Perugia assoldarono il B. per sei mesi con 400 barbute e 150 fanti. Tuttavia l'impegno da lui assunto il historiae ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per accompagnare i suoi illustri per la Dalmazia, XXII (1936), pp. 283 s., 286; F. Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con la regina Anna di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , Le pitture di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; U. Gnoli, P. da A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923 primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età dei ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Betocchi, Cesare Pavese. In casa del critico d’arte Matteo Marangoni fu presentato a Eugenio Montale, destinato a divenire tornò brevemente a Perugia, lasciando di quell’esperienza pagine di diario di trasognata nostalgia dominate da un senso di ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] al re gli atti dei convegni di Perugia, Faenza, Venezia e del congresso di della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, 32). Una visione d'insieme di questi studi si desume da F. Gabrieli, La cultura araba e la Scuola medica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] tutti s'erano mostrati proni al suo volere - Matteo Montesperelli disse anzi che sarebbe stato meglio, per eliminare erano al fianco dei Della Cornia - che, da Passignano estesasi il 28 ott. 1488 a Perugia, portò alla cacciata degli Oddi e dei loro ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] II libro dei Carmina, poi a Perugia, Bologna, Fano e Firenze, dove del re Giovanni II avvenuta nel 1479 e da lui pianta in un Eulogium (incluso nel I medesimo manoscritto, cc. 59v (in memoria del padre Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] l’edizione incunabola del Liber Pandectarum medicinae di Matteo Silvatico, stampata nel 1474 (I.G.I , Storia dell’Università di Perugia, I, Firenze 1971, p. 564; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in Quaderni ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] per aver trattato lo sgombero delle sue terre, fungendo da mediatore tra Guarnieri e Perugia. Nel contempo, in appoggio ai suoi nuovi amici 'un più dinamico gioco. Se dobbiam credere a Matteo Villani, egli avrebbe infatti finito col volgersi all'astro ...
Leggi Tutto