PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] » (Calenne, 2013, p. 76 nota 36). Da ciò l’ipotesi di un breve apprendistato avvenuto entro ; Chiamata di Matteo, Vienna, Kunsthistorisches architetti moderni, II (1736), a cura di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 545-566; B. De Dominici, Vite ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, di Venezia, di Firenze Ottocento (catal.), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, Teramo 1999; Donazione Palizzi da Vasto a Napoli verso l’Europa (catal., Vasto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] designato nel 1528 abate di S. Pietro di Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel e Tommaso Contarini, Matteo Dandolo e Alvise Concilium Tridentinum, XI, p. 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura e sospensione del concilio. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] (Firenze, Bagno a Ripoli) e alcuni pagamenti ricevuti da M. tra il 1394 e il 1395 per l . Matteo, dove si conservano invece due lunette affrescate con S. Matteo tra pagani e cristiani… nella provincia dell’Umbria, Perugia 1872, p. 173; G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , corroborata da una presunta dipendenza da essa della grande Croce della Galleria nazionale di Perugia, dipinta , Firenze 1976, pp. 123 s.; A. Caleca, Il Museo nazionale di S. Matteo. Opere d'arte fino al XV secolo, Pisa 1978, ad nomen; M. Boskovits ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] (m. 1467) e da Giulia Boiardo (zia del poeta Matteo Maria).
Ultimogenito di cinque figli, prima di lui erano nati due maschi e da Padova, in particolare nel corso di due altri incontri ch’ebbe con Pico: a Firenze nell’estate 1485 e a Perugia e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] concentrazione. A Verona infatti Matteo Giberti dava saggio di desiderio del papa di incontrarlo a Perugia ai primi del successivo settembre, per Ragusa, sotto nome di farmi arcivescovo, cosa che dàda ragionare perché se bene il titolo è specioso, et ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] lo Sforza nel suo Ducato di Bari, Ludovico a Pisa e Ascanio a Perugia, si rese urgente procedere all'incoronazione di G. che, il 24 apr capezzale del giovane - Cristoforo da Soncino, Ambrogio Grifi e Giovanni Matteo Ferrari da Grado - si rivelarono, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] contingente reclutato nelle città toscane contro Perugia per rispondere militarmente all'alleanza antimperiale stretta non del tutto chiare ed in seguito concesso da Carlo al fratello del F., Matteo. Insieme con i suoi fratelli negli anni 1271 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] il vecchio Paolo Manuzio. Dal 1569 fu a Perugia, per seguire i corsi giuridici di quella università, illustrate dall'agente mantovano a Roma, Matteo Brumano: "Sua Santità ha fatto - il quale per suo conto già da tre anni si prodigava invano per l' ...
Leggi Tutto