GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] un capitolo generale a Perugia, che nel giugno 1322 produsse una dichiarazione, sottoscritta da una quarantina di maestri di Papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande Della Scala, ma scese lui stesso nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] della meccanica, la Buitoni-Perugina di Perugia, solo per citarne alcune. E poi Zanini, Michele De Lucchi, Matteo Thun, Barbara Radice, Martine Bedin costo e ad alto tasso di empatia. Quasi uscissero da un mondo a fumetti, gli oggetti della Alessi ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] 1585, della minuta del cardinale datario Matteo Contarelli, sicché è da considerare anche di suo pugno il Venezia-Roma 1963, ad indicem; P. Pellini, Della historia di Perugia, pt. III, Perugia 1970, pp. 962-63, 968, 973; Nunziature di Napoli, III ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] preparare una minuta in questo senso; ma quando il cardinale Matteo Orsini ne venne a conoscenza gli dichiarò che una cosa stato eletto a Perugia il papa francese Clemente V (5 giugno 1305), elezione certamente gradita e anche favorita da Carlo II. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] febbraio 1481), con il figlio Andrea Matteo, ma anche questa ipotesi non è suffragata da sicura documentazione.
In morte di F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti (Alessandro e Paolo Cortesi). Estratti ed appunti, Perugia 1907, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] a quelle stolte della parabola evangelica (Matteo, 25, 1-13).
Ormai stabilitosi e malconce, quasi un uomo salvatico ed un altro da quello che era stato» (V, p. 233).
Il , Mythos, a cura di A. Nova, Perugia 2006; D. Ekserdjian, Parmigianino, New Haven ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] agli studi, seguito daMatteo Avellani e da Franchino Caimi. Nel settembre 1466, lo colpì la "febre terzana", da cui si riprese esiliati: Sforza Maria nel suo Ducato di Bari; Ascanio Maria a Perugia; L. a Pisa.
Costretto a una forzata inattività, L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Bologna, Mantova, Padova, Ferrara e Lucca, da un lato; da Pisa, Siena, Perugia e i Visconti, dall'altro.
Probabilmente a 21 marzo 1400.
Sul finire dell'anno il C., insieme con Matteo Vanni, fu inviato a Lucca per prendere contatti con Paolo Guinigi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] XV scritto dal P. G. Oddi di Perugia, edito dal p. N. Cavanna, Firenze Sedis) e l'investitura a Matteo d'Acquasparta (Considerantes attentius), nn un ampio ed eccellente studio di M. Casella, Iacopone da Todi, in Archivum romanicum, IV (1920), pp. 281 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , secondo l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo Villani (Cronica, libro IX, cap. CIII .
È dunque alla Francia, legata da molti interessi alle vicende italiane - fra -369; G. Franceschini, La dedizione di Perugia a G.G. V. duca di Milano ...
Leggi Tutto