Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] italiana judo lotta karate arti marziali, presieduta daMatteo Pellicone, con vicepresidente Giuseppe Pellicone, vero kung-fu:
G. Battista, Il wushu. Avvicinamento e specializzazione, Perugia, Calzetti & Mariucci, 2000.
R. Fassi, Chang Dsu ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] I, pp. 126-127; F. Caglioti, Su Matteo Civitali scultore, in Matteo Civitali e il suo tempo. Pittori, scultori e semplificato, da Francesco di Simone Ferrucci negli analoghi del tabernacolo eucaristico in Santa Maria a Monteluce in Perugia, del ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che la legavano ai capitani di cavalleria. Matteo Griffoni da Sant'Angelo era divenuto capitano della fanteria nel a impegnarsi in campagne per reimporre l'autorità pontificia a Perugia e Bologna. Data la situazione, la Serenissima si riteneva ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] nel corso del Medioevo, in opere come la fontana grande di Perugia o il campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze (62). a suo tempo espresse da Felix Faber, o a quelle che avevano ispirato al vescovo di Verona, Giovanni Matteo Giberti, le sue ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Domenico di Bartolo, ovvero dopo l’andata di Piero a Perugia.
Per via di eliminazione, siamo così vicini a cogliere il si trova su di un campo di battaglia. Tra Matteo de’ Pasti, redarguito da Leon Battista Alberti («io credo molto più alla ragione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del distretto spoletino, trasformato in legazia con capitale Perugia, disposto da Martino V nel 1424. Alla guida di tali fine del sec. XVI e l'inizio del successivo l'italiano Matteo Ricci il quale cercò di adeguarsi alle regole locali e di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quattro volumi (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che reca alla fine un'iscrizione con la data d'inizio in Umbria, I, La biblioteca capitolare di Perugia, Firenze 1969; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] da versarsi ogni mese. Siccome Venezia segue il principio che la paga liquidata non deve superare la metà di quella dovuta, è sicuramente mal informato Matteo La rocca posteriore sul monte Ingino di Gubbio, Perugia-Firenze 1987, p. 230 (pp. 221-247 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] stilistici con la produzione di Matteo Giovannetti da Viterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra 8, pp. 102-108; F. Santi, Ritrovamenti di oreficerie medioevali in S. Domenico di Perugia, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 354-355; F. Rossi, Capolavori di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da fra Paolino minorita nell'anno 1314 ridotta a volgare comune sopra una membrana manoscritta della comunale di Perugia dal bibliotecario Ab. Adamo Rossi, PerugiaMatteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da ...
Leggi Tutto