SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] , di cui la Francia fu ricca, e da qualche testo bilingue, come, per es., Le ; e proprio per uso dei confratelli di Perugia, nei primi anni del sec. XIV, di farlo trascrivere dal musicista suo contemporaneo Matteo Coferati, ma la notazione che si ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da Tolentino condottiero famoso; Polissena ( II (1728-76), prima protonotario e commissario papale a Perugia (1763), poi capitano dei cavalleggeri pontifici (1766) e ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] dettatori Guido Faba, Matteo dei Libri, Tommaso da Capua e Transmondo; e dura a lungo, invano contrastato da qualche altro sistema, da Spello, per il dialogo composto ad uso delle scuole sul Modo di puntare le scritture volgari e latine (Perugia ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] con le Storie di S. Bernardino da Siena, del 1473, conservate nella R. Pinacoteca di Perugia: S. Bernardino guarisce un paralitico, qualche carattere esteriore della sua arte. Anche Pier Matteo d'Amelia ha sicuramente collaborato con lui, e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] a sue indagini personali per il periodo più recente.
Da ciò stesso risulta subito come il racconto del V. sia di peste; e poi dal nipote Filippo, figlio di Matteo, cancelliere del comune di Perugia e lettore di Dante nello Studio fiorentino dal 1401 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] del popolo in Reggio, Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Firenze, Guglielmo fu il celebre vescovo di estinse totalmente solo nel XVIII. A Scandiano e in altri feudi dei Da F. sottentrarono nel 1423, per disposizione del marchese d'Este, i ...
Leggi Tutto
TRASFIGURAZIONE
Rosanna TOZZI
*
. È il nome con cui si designa l'episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù svelò per breve tempo la sua gloria ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, allorché si trasfigurò [...] sue vesti divennero bianche come la neve" (Matteo, XVII, 2). Fu dunque un cambiamento ed Elia. Pietro, Giacomo e Giovanni sono sostituiti da pecore su alture. A Roma nella chiesa dei . Nell'affresco del Perugino (Perugia, Cambio) la luce blanda ...
Leggi Tutto
MALEBRANCA, Latino
Bernardino Barbadoro
Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] S. Sabina in Roma. Da Niccolò III gli furono affidate la candidatura di Celestino V. Morì in Perugia il 10 agosto 1294.
Bibl.: R. , Berlino 1908, pp. 226-258; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini e la politica pontificia nel sec. XIII, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nel 1258, Pietro contese l'elezione a Matteo, magister delle scuole locali, ma questi , nel marzo del 1262, a Perugia un "magister Petrus medicus Ispanus" e papa João XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso internacional - Actas ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Perugia su richiesta del cardinale Della Cornia e alla fine dell’anno pubblicò un commento al Vangelo di Matteo.
La città di Sisto V e Domenico Fontana, Roma 2002; M. Fagiolo, Da Sisto V a Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo ...
Leggi Tutto