PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] ’Italia, soprattutto da Milano, ma anche dal re e dalla regina di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e nazionale, Conventi soppressi, Mss. 1738.A.9, cc. 63r-65r; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss. 1065, cc. 83rb-85rb; Roma, Archivio generale ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] da circa quatordeci anni" e il F. abitava ancora presso lo zio Vitale, nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti, moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-881 (biografia a cura di P. Santa Maria con ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Niccolò, Matteo, Giovanni Battista I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V (1909), 1920, pp. 147 S.; M. Battistini, B. di Fredi da Siena, Pittore, dipinge in Volterra nel sec. XIV, in Bull. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] citato a Recanati in rapporto a una lite (atto reperito daMatteo Mazzalupi, trascritto in Minardi, 2008, p. 228). umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi sulla Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, pp. 23 s.; P.A. Dunford, The ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] avanzata da Stefano Moronti nel 1581 (Repertorio..., cit., c. 90r), ripresa da Giovanni Matteo Feliziani nel di S. Venanzo, e di Silvestro stesso, che si rifugiarono a Perugia. Durante l’esilio, Silvestro nel 1246 fu convocato come testimone per ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] esecuzione di quest'opera e G. proseguì da solo. Non se ne hanno più Il battesimo di Cristo, La vocazione di Matteo, La resurrezione di Lazzaro, La cacciata dei dei Baglioni per S. Domenico a Perugia ma, ammalatosi gravemente, secondo Vasari, ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] Cicerone. Colpito da uno stato di semi-sordità che lo accompagnò sino alla morte, nel 1660 si trasferì a Perugia, dove nell Pietro Matteo Petrucci (Venezia 1681), le Lettere di risposta al signor Ignazio Bartolini sopra l’eccezioni che dà un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Matteo. Perugia 1875; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino. Isabella d’Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino-Roma 1893, pp. 8, 13, 48-50, 54 s.; B. Feliciangeli, Sull’acquisto di Pesaro fatto da ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] della poderosa terza cinta muraria cittadina, subentrando al fratello Matteo. Qui rimase per undici anni. L’esordio non fu Grimani da Orvieto d’intorno all’hora sesta astronomica, e duodecima italiana negli horologi orizzontali (Perugia 1637 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] del titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il membro delle Accademie di belle arti di Perugia e di Firenze (poi anche di e pala d’altare nella cappella di S. Matteo a S. Stefano del Cacco (1870), ...
Leggi Tutto