SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] 57, 60 s., 64 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846 Convegno internazionale di studio... 2000, a cura di L. Teza, Perugia 2004, pp. 183-198; Z. Urbach, Joos van Gent ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Borgo (Pisa, Museo di S. Matteo).
Tra il 1397 e il 1398 Concistoro gli accordò il permesso di recarsi a Perugia «pro certis suis negotii» (Milanesi, pp. 469-476; G. Amato, T. di B., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] proveniente da S. Caterina (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), nei polittici di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; ha individuato, nei corali di Bologna, Gubbio, Perugia e Firenze, un congruo gruppo di raffigurazioni della ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] dell'anatomia coadiuvato dall'allievo Pier Matteo Pini, che aveva portato con sé da Urbino e a cui lasciò poi località (molto vicina a Fossato di Vìco, in provincia di Perugia, come dimostra un codicillo al suo testamento sottoscritto in questa ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] s., n. 22) data al 1700 circa, e da cui fu tratta una seconda versione sempre in argento per del pennacchio dedicato a S. Matteo nella cupola della chiesa dei L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1730-36), Perugia 1992, pp. 359-370; F. Della Valle (1732 ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] hanno diffuso un po’ in tutta Italia, da burino a piacione; ➔ Roma, italiano di). terra o ‘fondamenta’, come a Vinegia dir si costuma» (Matteo Bandello, cit. in Bruni 2002: 92); «abbiamo fatto e Devoto-Oli (1997), Perugia, Guerra.
Beccaria, Gian ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] e il Museo nazionale pisano di San Matteo (gli altri). Le altre due sono Marco).
Sogliani si sposò con Lucrezia di Piero da Soli di Mugello, detta Nannina (morta nel compiuta. Atti del Convegno..., Torgiano... 1987, Perugia 1992, pp. 51-61; A. Petrioli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Matteo e Luca, in terracotta invetriata, nelle lunette sulle porte delle sagrestie (lavori probabilmente posteriori all'80; già da -234; II, p. 212; A. Rossi, Storia artist. del Cambio di Perugia…,in Giorn. di erudiz. artist., III (1874), p. 7; [G. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] (Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este, Perugia 1848) e i Ritratti, un dialogo ambientato nella Milano Giovan Matteo a Vicenza di adoperarsi affinché Trissino gli prestasse il volgarizzamento di Livio tradotto da Giovanni ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] S. Matteo; Gentilini, 1999, pp. 201-206). Nei documenti padovani è detto sia «da Fiorenza» che «Urban da Pixa, over da Cortona, apporti per la storia della scultura del Quattrocento a Perugia, in Annali di storia delle università italiane, XVIII ...
Leggi Tutto