Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Perugino e Pier Matteo d'Amelia) e abruzzese (G.B. Percossa, Sebastiano Aquilano e Francesco da Montereale, fra 88 s.; B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture ... di Ascoli, Perugia 1790, pp. 2-4, 45, 59 s., 113, 182, 209; L. ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Tancredi. Al 1589 potrebbe risalire un sonetto per le nozze di Matteo di Capua, principe di Conca, e Giovanna di Zuñiga Pacheco . Il 29 settembre 1611, da Roma, chiedeva un giudizio sul Mondo nuovo agli Insensati di Perugia (che poi lo ascrissero nell ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Attilio Momigliano e Luigi Russo, lo storico dell’arte Matteo Marangoni, il linguista Giorgio Pasquali, ai compagni di era occupato dall'esperienza politica e sociale attuata da Capitini a Perugia dopo la liberazione, i Centri di orientamento ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 1596 (Genova, duomo, cappella di Matteo Senarega); Natività per il duca prolungata del mordente, in modo da ottenere per le prime un intaglio 513; W. Bombe, F. B. e un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909; A. Schmarsow, F. B., in Das Museum, XI ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), della fine del sec. 14° o del finestrone absidale di S. Domenico in Perugia, Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell' del culto, sua diffusione e prime immagini della Beata Caterina da Siena, ivi, pp. 65-88 (rec.: E. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Museo nazionale di S. Matteo due sportelli con quattro Santi Cummer Gallery of Art), a Perugia (Museo della cattedrale), già nella pp. 635-646; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Mattei di Giove (Cappelletti, 1994, p. 259) entro il 1601; tra il 1602 e il 1604 fu in S. Silvestro al Quirinale (Giffi, 1999; 2004, pp. 45-48; Fontana, 2015). Da ), a cura di L. Barroero et al., Milano-Perugia 1989, pp. 253-264; G. Sapori, Un ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] avventura con Margherita de' Medici, a rifugiarsi a Perugia e poi a Fratta, il B. venne Alemanno, con Matteo Bosso e con Ibid., Arch. di Stato, cod. Gianni., n. 43) e pubblicato da L. Greco con il titolo La difesa di Dante di Gerolamo Benivieni ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e il contatto con i Salimbeni, già conosciuti da Nelli a Perugia, forse nello stesso ambiente di S. Maria . 11-13; A. De Marchi, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanni in Val d’Afra, in Matteo di Giovanni e la pala d’altare ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] delle figure reclinate della fontana Minore di piazza a Perugia, di un Arnolfo di Cambio nativo di questa diocesi Cristo tra i simboli degli evangelisti da Castellina Marittima, in val di Cècina (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), e, in anni più maturi, ...
Leggi Tutto