MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Perugia un altare destinato alla chiesa di S. Pietro, commissionato da un membro della nobile famiglia Baglioni.
Sono forse da , 2001, pp. 101-121; F. Caglioti, Su Matteo Civitali scultore, in Matteo Civitali e il suo tempo. Pittori, scultori e orafi ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Friuli (Cividale, Gemona e Udine); Modena; Perugia e altri centri dell’Umbria come Assisi, Gubbio queste serie. Ciò può dipendere o da perdite particolarmente gravi di documenti, o volgare sono le Arringhe del notaio Matteo dei Libri, un trattato di ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Francesco di Matteo Nuti da Villa Fariccio.
Tradizionalmente riferita agli anni 1445-50, in base alle notizie autobiografiche passando per Mantova. Nel 1500 insegnò di nuovo a Perugia, ma nell’autunno di quello stesso anno ritornò a Firenze ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] est e a sud (il limite meridionale è anzi da porre nel territorio comunale di Collazzone che, come la le bːafːe] «i baffi») noto a Perugia (e anche nelle Marche centrali e nel Viterbese), ma resto della regione troviamo Matteo Innamorati (1809-1853), ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De nobilitate diLeonardo Bruni. Conobbe Tito Vespasiano Strozzi e Matteo contro Jacopo Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, pp. 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] presso l’Archivio di Stato di Perugia (Abbondanza 1962). Anche un autore si pensi alla celebre battuta del prete da Varlungo («[il tabarro] è di duagio infino Messina» 8-10, pp. 131-154.
Palumbo, Matteo (2008), I «motti leggiadri» nella sesta giornata ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] affari inglesi (fatto che smentisce quasi certamente le accuse avanzate daMatteo Paris). Nel 1258 andò a Roma per rappresentare il re, fu sostituita dalla struttura attuale (1345-1490). La diocesi di Perugia è soggetta soltanto alla S. Sede e, se E. ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] , la primitiva cattedrale di T., che si vuole fondata da s. Callisto fra il 524 e il 528. L'originaria cardinali Bentivenga e Matteo d'Acquasparta, in Francesco d'Assisi. Documenti, archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] da padre Sebastiano Resta, che in una lettera del 6 marzo 1701 diretta al vescovo di Arezzo Giovan Matteo , scultori ed architetti moderni (1730-1736), a cura di V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 757-767; M. Missirini, Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Mombaroccio feci uno stendardo con gli armi del conte da una parte e dall'altra della Comunità con li fregi Vocazione di s. Matteo, si è voluto Di essa sono noti anche due disegni preparatori, uno a Perugia, Galleria nazionale (Sapori, 1988, p. 92) e ...
Leggi Tutto