CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] negli atenei di Perugia e di Ferrara.
Su richiesta e raccomandazione di Ferdinando I d'Aragona, da poco salito al E. Percopo, II, Napoli 1892, pp. 201 s., 252-57, 418); Matteo Bandello gli dedicò la XIX novella (Le novelle, a cura di G. Brognolino, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] concentramento di Colfiorito (Perugia) e quindi rilasciato nell che portò alla segreteria di Ivan Matteo Lombardo, mentre il B. '43-aprile '45, s. I. né a. Tra la memorialistica, da ricordare: G. Amendola, Lettere a Milano, Milano 1973, passim; P. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] pallina (bossogle feltrate, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia, 1342), per votare a bossoli e a pallattole (Statuto dell Giovanni Villani, con le continuazioni di Matteo e Filippo, le prediche di Giordano da Pisa, le opere di Domenico Cavalca, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] nicchie della parete esterna realizzò il S. Matteo e l’angelo, iniziato nel marzo «statuario» (Favero, p. 168) che doveva giungere da Roma per il tramite di Mario Farnese. Il nome alla chiesa di S. Agostino a Perugia e non rintracciabile; per una ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Bonifacio inviò come legato il cardinale Matteo d'Acquasparta (15 maggio); la missione Clemente V, a Perugia, antagonisti allora nelle VII 24-26. Il motivo di R. centro di civiltà da cui tutti debbono prendere i principi del loro viver comune è anche ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dall’Opera del duomo per avere eseguito disegni da tradurre in marmo per la Storia di Giosuè del duomo Turino di Matteo, commissionò al Sassetta of painted altarpieces in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] pubbliche; ne offrono esempio il già citato rilievo della Fontana Maggiore di Perugia (1279) e una fontana del sec. 13° a Goslar in Civ. di S. Matteo, 2; Avery, 1936, tav. LXXXIX); due a. vittoriose e due grifoni aggrediti da mostri sono raffigurati ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] con vasto intervento di bottega, di Matteo d'Acquasparta in S. Maria in marmorari romani a Sassovivo presso Foligno, Perugia 1915; G.B. Giovenale, Il , in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Matteo in Valtellina. Misuratore e stimatore di terreni, universale di V. S. in compendio riformata, Perugia 1803; F. Scolari, Elogio di V. S giuntina de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] polittico realizzato per la chiesa di S. Domenico a Perugia. La tavola si lega al clima del polittico di 1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp. 17-36; ...
Leggi Tutto