• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [47]
Arti visive [30]
Storia [28]
Sport [15]
Religioni [12]
Diritto [10]
Lingua [10]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Discipline sportive [7]

Giacomo il Maggiore, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo Gian Roberto Sarolli Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] (infatti definiti da Beatrice come i tre [ai quali] Iesù... fé più carezza, in Pd XXV 33, e campioni rispettivamente Pietro chiamato filius Zebedaei, in Mn III IX 11 Item scribit [Matteo] quod in monte transfigurationis, in conspectu Cristi, Moysi et ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – GIOVANNI L'EVANGELISTA – ORTO DEL GETSEMANI – BRUNETTO LATINI – TRASFIGURAZIONE

BRASSEUSE, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de Ingeborg Walter Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] Sicilia. Splendido campione della tradizione da Barberino al B. stesso si dovrebbe la stesura di un trattato della vita cortese (Libellum de benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia. Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comizi d'amore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Comizi d'amore Giacomo Manzoli (Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] del Vangelo secondo Matteo (1964). È quindi il periodo dei film di montaggio a partire da materiali di repertorio il suo disinteresse per un campione rappresentativo sotto il profilo statistico, con la sua capacità di saltare da un pianeta ("un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – GIUSEPPE UNGARETTI – SOTTOPROLETARIATO – PEPPINO DI CAPRI

variazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variazione Matteo Pignatti Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare. Matematica, statistica e matematica finanziaria In matematica, il calcolo delle v. studia [...] indipendente dall’unità di misura utilizzata. Per un dato campione, esso è definito come il rapporto tra la deviazione ’effetto di sostituzione), la v. equivalente identifica la somma da sottrarre all’individuo, al prezzo originale, per ridurre la ... Leggi Tutto

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] problemi pratici: prima in astronomia e nelle indagini a campione, poi nelle scienze sociali, come l’economia e la anche in fisica, nello studio delle proprietà di sistemi composti da un numero enorme di componenti elementari. Si può allora cercare ... Leggi Tutto

digital champion

NEOLOGISMI (2018)

digital champion loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società, carica istituita dall’Unione Europea nel 2012. • L’Agenzia [per l’Italia Digitale] nasce infatti [...] Sera» di martedì è stato riportato il discorso tenuto da Matteo Renzi alla presentazione dei 100 «digital champion». Ormai inventato, né il cognome «Baby-net» né la funzione di «Campione Digitale» né il titolo dell’articolo che ammette la volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – MATTEO RENZI – FRANCIA

STABILE, Guillermo

Enciclopedia dello Sport (2002)

STABILE, Guillermo Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] a 18 anni nell'Huracán, segnando 48 gol nel suo primo Campionato. Per lui il Genoa pagò 25.000 pesos. Fece subito innamorare di successo fino al 'disastro di Svezia' quando la nazionale da lui diretta fu eliminata al primo turno. È stato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

VALDANO, Jorge

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALDANO, Jorge Matteo Dotto Argentina. Las Parejas, 4 ottobre 1955 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1973-75: Newell's Old Boys; 1975-79: Alaves; 1979-84: Real Saragozza; 1984-87: Real [...] spagnola. Fu l'inizio di una carriera brillante e contraddistinta da numerosi gol, che lo portò a giocare e vincere numerosi Con la sua nazionale riuscì a conquistare il titolo di campione del Mondo in Messico nel 1986. Ritiratosi nel 1987, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOS BILARDO – ARGENTINA – UEFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali