• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [47]
Arti visive [30]
Storia [28]
Sport [15]
Religioni [12]
Diritto [10]
Lingua [10]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Discipline sportive [7]

GUAGNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAGNINI, Alessandro Laura Ronchi De Michelis Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] : nel 1409 il cavalier Matteo era membro del Consiglio cittadino subire un rovescio di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono una lettera commendatizia di Stefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Le missioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] volta delle Indie non sa ancora che da lì a settanta giorni sarebbe sbarcato sulle coste si contano almeno 300.000 cristiani) e Matteo Ricci in Cina fra il 1583 e il soglio pontificio di Paolo IV Carafa, campione della lotta all’eresia, la missione ... Leggi Tutto

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano Giovanni Andrea Sechi Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] colleghi bolognesi (Giuseppe Matteo Alberti, Girolamo Nicolò obbligato i singoli nuclei musicali sono accompagnati da didascalie che illustrano vuoi gli ‘affetti’ Accademia, 1736, pp. 20, 124, 505; Campione segnato G in cui vi sono descritti tutti li ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – LUCA ANTONIO PREDIERI – GIUSEPPE BENVENUTI – ARCANGELO CORELLI – FRANCESCO LANDINI

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] un po' di preoccupazione non solo per gli aspetti tecnici da mettere a punto ma anche perché essendo la prima volta che delle sciolinature, ne subirono gli effetti e l'indubbio campione Matteo Demetz fu appena ventesimo, lontano dal primato dei non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ariosto, Ludovico Silvia Zoppi Garampi Il poeta dell'epica cavalleresca Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] formate da otto versi endecasillabi. L'opera è presentata da Ariosto come la continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria ; come l'esercito cristiano, per l'assenza del proprio campione, rischi di perdere la Francia; e infine come Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – IPPOLITO D'ESTE – ENDECASILLABI – REGGIO EMILIA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] sebbene anche sotto l'influenza di un altro campione di quella branca, Gentile da Fabriano; molto attivo a Venezia cui in schiera assai mista di tagliapietra veneti, lombardi (Matteo Raverti, Andrea da Milano, ecc.) e toscani. L'insegnamento plastico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] accettare il fatto politico; se anzi più e più volte dà prova non solo di un acuto senso delle cose, ma l'autenticità), Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani, ma ad sua volta il torismo trovò il suo campione in Alison, la cui History of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] gli uomini il bene comune è considerato suo proprio da chi prima l'ha usurpato, come un brigante: protestante (Gilda di S. Matteo in Inghilterra, seguaci di come campione Proudhon, che appartiene essenzialmente al socialismo anarchico. I campioni d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] un purismo linguistico, di cui si fece campione il padre Antonio Cesari: anche il Cesari acquistò grande valore con Prosper Mérimée (Matteo Falcone, L'enlèvement de la redoute, di La Fontaine e nella stessa epoca è da menzionare J. Gay (le Fables, 1727 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] esempio, le isole dell'Ammiragliato e San Matteo e le isole di Santa Cruz. Più nome del proprietario. Un magnifico campione di pettine d'avorio è quello denti e con doppio fregio di sfingi alate. Da questo momento il pettine si può ritenere diffuso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
Flag football
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
petaloso
petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di Copparo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali