CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] dei neonati abbandonati. Suo maestro fu l'istitutore dei cappuccini MatteodaBascio. Nel 1590 in seguito alla morte dei genitori raccolse un gruppo di giovani donne e con esse formò la prima congregazione. Monsignore Ascanio Piccolomini, arcivescovo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] costituzioni del nuovo Ordine.
Le Costituzioni di Albacina, ispirate in gran parte da L., coadiuvato daMatteodaBascio, Angelo da Sant'Angelo in Vado e Paolo da Chioggia, sanzionavano in 67 articoli il primato della contemplazione, della povertà ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] in altre località marchigiane per predicare. Durante una di queste missioni, a Pennabilli, si ammalò gravemente e morì, confortato daMatteodaBascio accorso al suo capezzale, il 3 aprile 1530 o 1531. Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa degli ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] che il fondatore dell’ordine non era Matteo Serafini daBascio (come generalmente si ritiene oggi) bensì (2017), pp. 28 s., 38-44, 47; J. Pradella, “Io pre G.Z. da Chioza”. Relazioni, contesti, cronologia, in Musica e figura, V (2018), pp. 57-114; ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] suoi, con regolare dittongazione di ĕ e ŏ (nomi come Matteo, Andrea sono latinismi).
Fenomeno caratteristico del vocalismo atono è l’ es., degli autografi boccacceschi) i tipi bascio, cascione (da -sj-) dai tipi pace, agevole (da -c-, -g- + e, ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] si pensi alla celebre battuta del prete da Varlungo («[il tabarro] è di duagio al polo della narrazione (il famoso «Bocca basciata non perde ventura, anzi rinuova come fa la 8-10, pp. 131-154.
Palumbo, Matteo (2008), I «motti leggiadri» nella sesta ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] con i ss. Bartolomeo e Matteo in S. Giovanni a Carbonara, et Giovan Vincenzo a mano sinistra, et di bascio del scabello [...] l’arme di casa Rayola pure l’Ultima cena firmata e datata 1597 osservata da Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2017) in ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] in occasione dell'entrata in Vicenza del nuovo vescovo Matteo Priuli. Da allora fino alla morte, il M. partecipò 1571; poi Padova, L. Pasquati, 1578) e la canzone Mentre ch'io bascio, e che di verde alloro e una Frotola, entrambe s.n.t. Dopo i ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] del XIV secolo) che insistette per un ritorno alla regola originaria. Fu promosso da alcuni fratelli dell’Osservanza, MatteoBascio, Paolo da Chioggia, Ludovico Tenaglia e il fratello Raffaele, che ottennero il riconoscimento della loro iniziativa ...
Leggi Tutto