CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] del dicembre 1301 il cardinale Matteod'Acquasparta, proseguendo un'iniziativa già formalmente , a cura di F. Dragomanni, Firenze 1844-45, libro VIII, capp. 8-9; D. Compagni, Cronica delle cose occorr. ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script.,2 ed ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] , Callisto e Cassiano nel nuovo grande tempio di S. Fortunato, iniziato dai francescani nel 1292 ad opera del card. Matteod'Acquasparta. Nel 1301 fu accordata anche una indulgenza di cinque anni per la nuova solenne traslazione, del 19 agosto, dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] mentre Zeri (1953) lo colloca nella bottega di Pier Matteod'Amelia. E si è anche supposto che i cantieri degli Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquistati dalle banche umbre, Acquasparta 1986, passim; S. Ferino - G. Sapori, Vincenzo Tamagni e ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] tra Inghilterra e Francia fu favorevole, con Matteo di Acquasparta, al partito fiammingo e fu per questo cura di J. Gay e S. Vitte, Paris 1898-1938,ad Indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1889-1958,ad Indicem; Les registres ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] aver incaricato della mediazione il cardinale Matteo di Acquasparta, aveva stretto accordi con Carlo di Liber extimationum, a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, p. 38 (per Filippo); D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, pp. 60, 62; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] 1300 dopo la partenza del legato pontificio Matteo di Acquasparta sarebbe avvenuta, per esempio, la zuffa 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; Cronica di Paolino Pieri fiorentino di cose d'Italia dall'anno1080 fino all'anno 1305, a cura di A.F. Adami, Roma 1755 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] la persecuzione e il carcere sotto il generalato di Matteo di Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia .: Macerata, Archivio dell’Accademia Georgica di Treia, Mss., Ermenegildo d’Ancona, Raccolta de’ Monumenti con i quali si può dimostrare ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] A. Tenneroni, Inventario di sacri arredi appartenenti ai card. Bentivenga e Matteo B. d'Acquasparta, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp migliore biogr. sul B.); A. van den Wyngaert, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, col. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] nel 1586 Iacopo, i superiori dimisero B. dal suo ufficio e lo sostituirono con Matteo Bellintani da Salò. Tuttavia B., su invito di Federico Cesi duca d'Acquasparta, riprese il lavoro interrotto, portandolo a termine nel 1594: l'opera, che porta il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Cesi ad Acquasparta, poi tornò pp. 281, 285; II, pp. 289, 295, 302; D. Carutti, Breve storia dell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, 1928), pp. 135 s.; Lettere ined. di Charles de L'Escluse a Matteo Caccini..., a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1939, pp. 6 ...
Leggi Tutto