• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [628]
Temi generali [16]
Biografie [176]
Religioni [141]
Storia [104]
Arti visive [104]
Storia delle religioni [43]
Letteratura [37]
Diritto [34]
Diritto civile [26]
Archeologia [26]

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sua anima alla misericordia di Dio per il sangue di Cristo. Delle molte formule incontrate si cita solo un esempio G. Cantarutti, S. Ferrari, Milano 2007, pp. 129-165. 115 Lettera di Matteo Ughi (alias: De Felice) a Bianchi, 10 apr 1759: S. Ferrari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] funzione, il laicato cattolico doveva surrogarlo. Padre Matteo Liberatore, dalle pagine de «La Civiltà cattolica», Chiesa, dentro la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c’è bisogno di andare alla ricerca delle ‘spighe’ dimenticate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Religione

Universo del Corpo (2000)

Religione Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] un vissuto di carità, che conduca a fare del proprio corpo un dono di sé per gli altri (Matteo 25). La persona del credente è infatti chiamata a seguire Cristo con la totalità del suo essere, facendo del suo corpo un 'sacramento di amore' sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LETTERATURA APOCALITTICA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] diversi forestierismi e dialettalismi; il grande influsso del l. cristiano. Il l. tardo Mentre il l. volgare si le poetiche, tra le quali soprattutto celebre l’Ars poetica di Matteo di Vendôme, maestro a Orléans. L’attenzione rivolta alle voci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ingegnere-autore era infatti una figura assente dalla scena culturale dell'Occidente cristiano almeno dai remoti tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) , inviatogli da Sigismondo Malatesta per il tramite di Matteo de' Pasti. Le trame che s'intravedono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] settentrionale. Nella sua prima versione fu opera di Gian Matteo Giberti, l’uomo che era stato il principale religiosa illuminata e semplice, che poneva al centro la fede in Cristo, criticando le devozioni ai santi e le credenze di tipo magico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , Pasolini ritorna sull’argomento l’anno successivo firmando il più bel film tratto dai Vangeli ovvero Il Vangelo secondo Matteo. Spogliato Cristo dai guanti di velluto con cui l’hanno dipinto i precedenti registi, Pasolini recupera lo scandalo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] brune o nere o diversamente appellate: Achiropita ecc.) derivati dall’Oriente cristiano (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a Bari, Matteo a Salerno, o dalle avventure e traslazioni di quadri, statue, reliquie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] manomesso, la missione d’insegnare, data da Cristo alla Chiesa, misconosciuta, ed infine la oppressione della conclusioni della Commissione D’Amore (così detta dal nome del suo presidente Matteo D’Amore) cfr. i resoconti forniti da parte di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] ha fatto da subito: il primo film italiano sulla vita di Cristo è del 1900, per la regia di Topi e Crisofari. Così Gilbert Keith Chesterton, nonché antesignano della più recente serie Don Matteo – , a ricostruzioni della storia più recente, come Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali