FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] Cristiani, bb. 62/19, prot. 16, c. 84v; 62/29, prot. 29, c. 90; Matteo Curialti, b. 85/6, filza 4, doc. 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33, c. 21; Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, 1484 nov. 12; Ufficio ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] il 1293, e il 30 apr. 1294 al B. e a Matteo Ruggiero fu ordinato di costruire altre trentasei galere.
Per i molteplici servizi Angiò alla dignità di conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di nome Giacometto, era premorto al padre. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] papa Urbano VI, allora a Lucca, composta dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò da Castello e serviti di Bologna, frate Andrea, e col dottore di leggi Matteo Magnani. I risultati della missione che si protrasse per quasi ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] ambasciate. Nel luglio 1301 fu presso il cardinale Matteo d'Acquasparta, impegnato a contrastare Maghinardo da Susinana unità poderali per complessivi 125 ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de mediana fortuna" ( , e poi Lelia Ricci; suoi figli furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] a capo, gli Anziani seppero imporre al legato pontificio, Giovanni Caffarelli, di desistere dal disegno di fortificare a propria anche nella sfera privata. Sposò infatti Antonia, figlia di Matteo Griffoni, che gli recò la dote, usuale per donne ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] B, come podestà di Bologna e indicano per il 1284 Giovanni da Peschara o Pescharolo. D'altra parte le stesse cronache Castelbarco suo vicario a Brescia, destituendo in tal modo Matteo Maggi che nel 1308 era succeduto al fratello nella signoria ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Ugo Caleffini, Iacopo Belleato, Francesco Pieri, Matteo Canale, Niccolò Leoniceno, Filippo Parrasio, Lippo C. sarebbe stato nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu decapitato per aver congiurato contro ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] ), pp. 276-281; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV,ibid., s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] A Lucca, secondo il Frati, conobbe e sposò Lippa di Matteo Trenti, che gli portò in dote 2.000 ducati d'oro Alessandro V, è pubblicato dal Frati (1912); il secondo, indirizzato a Giovanni XXIII alla fine del 1413 o all'inizio del 1414, si trova nella ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...