BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da GiovanniMatteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] Assarotti.
La sua formazione spirituale fu perciò influenzata dall'ala mistica del giansenismo ligure, cioè dallo stesso Assarotti e dai suoi collaboratori E. Degola e L. A. Descalzi; ma egli non fu mai ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] confratello Corrado da Offida, sia fiorito sotto il generalato di Giovanni da Parma (1247-57), mentre è certamente da escludere la subisse la persecuzione e il carcere sotto il generalato di Matteo di Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] seguente (28 aprile) acquistò dallo speziale ser Matteo Bissari "una casa con orto" impegnandosi a , Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922; Id., The brothers of Giovanni Della Robbia,Princeton 1928 (ed. anast. New York 1972), pp. 41- ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] Il sacrificio di Gesù
I Vangeli detti sinottici (Matteo, Marco, Luca) presentano l’Ultima cena come la mia carne per la vita del mondo». In questo Vangelo Giovanni Battista, ricollegandosi all’interpretazione di Isaia, identifica chiaramente Gesù con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] In questo periodo moriva il vescovo predecessore di B., Matteo, come sembra si possa ricavare da una lettera di in lite, questa volta con l'amministrazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo Bembo. Il rapporto privilegiato appare però ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] entrò al servizio della famiglia ducale come precettore-segretario di Giovanni de' Medici, figlio del duca Cosimo, che in il G. poté ottenere, in seguito alle dimissioni del vescovo Matteo Concini, la diocesi di Cortona.
Con breve del 28 genn. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo di Matteo Brocardi da Imola, già rettore dello Studio fiorentino 22 marzo 1462, infatti, quando il vescovo di Volterra, Giovanni Neroni, fu eletto arcivescovo di Firenze, al suo posto subentrò ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] 1634 "Falcum. de Cuneo", Benedetto da Milano e Giovanni Mainieri da Roma "in sacra theologia baccalaureatos, et della lingua e il favore di cui godeva alla corte del principe Matteo Basârab. Roma accettò quindi la decisione di Angelo da Sonnino, ma ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] iniziarono l'inchiesta, approfondirono la questione, ascoltarono alcuni testimoni ed infine rimisero al papa i risultati delle loro indagini. Giovanni XXIII pose fine alla vicenda con la bolla data a Bologna il 1º marzo 1414, con la quale riconosceva ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...