Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] Sono inoltre affettuosamente grato a Jee Yun Cappelletti e a Matteo Signorini per il paziente lavoro di revisione.
Bibliografia citata de cécité verbale. Mém. Soc. Biol., 4, 61-90.
DE RENZI, E., FAGLIONI, P., SAVOIARDO, M., VIGNOLO, L.A. (1966 ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] della creazione), e nell'Arcimatteo (forse il cancelliere Matteo d'Aiello), l'emergere delle premesse di quel . 121).
fonti e bibliografia
Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di Sicilia nell'anno 1575 e 1576 (Palermo, G. Matteo Mayda, 1576). Composta di quattro parti (una quinta, .; A. Spedalieri, Elogio storico di G.F. I., Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 162-164, 186-193 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] degli allievi; si valse della sua opera anche Matteo Visconti, il quale però, per ragioni presumibilmente la médecine ancienne et moderne, III, Mons 1778, pp. 14-16; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, II, pp. 182-188; III, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] una riflessione e a una pianificazione più approfondite. Fu Matteo Ricci (1552-1610) a teorizzare la trasmissione di University Press, 1989.
Clericuzio 1995: Clericuzio, Antonio - De Renzi, Silvia, Medicine, alchemy and natural philosophy in the early ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] di Dioscoride si lega il Liber de simplici medicina di Matteo Plateario (attivo intorno alla metà del 12° sec.), generalmente Firenze 2007.
La ‘Collectio salernitana’ di Salvatore De Renzi, Atti del Convegno internazionale, Salerno (18-19 giugno 2007 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Rocco da Belluno e forse anche i clodiensi Giovanni di Matteo Fasolo, Bonfilio fu Pietro Fasolo, Niccolò Manfredi, Niccolò della lett. ital., II, Milano 1833, pp. 312-314; S. De Renzi, Storia della medicina ital., II, Napoli 1845, pp. 235-237; A. ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] nell'intensificarsi della pratica del commento. Il citato Matteo Plateario commenta per primo a Salerno (secondo la vista giuridico.
Fonti e Bibl.: Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859 (riprod. anast., a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] 1453 figurava fra i promotori della licenza in medicina di Matteo da Meda e il giorno dopo fra i promotori, storia della sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 203-206; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] manoscritto custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette origine al primo, impegnativo lavoro del C.: e l'essere il ms. sfuggito all'esame di Salvatore De Renzi, il primo e più accurato scrittore della storia medica della scuola ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
renzata
s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆ Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....