MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] modo, quando, nell'aprile 1528, il visconte di Lautrec assediò Napoli, M. era morto p. 83; P. Colliva, Lo Stato di Federico II, "Annali di Storia del Diritto", 10-11, 1966- 13-14; G. Vallone, Le Decisiones di Matteo d'Afflitto, Lecce 1988, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] fu testimone della laurea in diritto civile del parmigiano Matteo dalla Fontana e nominò procuratore fra Antonio da Salerno Camera apostolica, di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II) Visconti l’osservanza degli accordi conclusi con la Chiesa per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nella lotta fra Giovanni XXII e Matteo e Galeazzo Visconti (1322-23), Pavia 1889; id., I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III (1905-06); id., Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense così importante nella Passione secondo S. Matteo di Bach. Nelle sue versioni di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteo da Bascio. Segue la riforma , nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti . Anche le terre di Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426.
...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La pace di Basilea, conclusa per mezzo del milanese Galeazzo Visconti il 22 settembre 1499, non si occupò neppure di quelle il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo uomo di fiducia, il vescovo Matteo Schiner di Sion, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XI, i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, al potente arcivescovo di Milano Giovanni Visconti; ma, essendo egli venuto a morte di musica inedita e autografa di Mattei, e 500 pezzi autografi di Martini). ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva varie case d'affitto. Gian Galeazzo Visconti aveva fatto costruire un'aula per le l'attuale università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all'università, fu fondato nel 1449 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti il 13 novembre 1359 e i Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i secoli ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Matteo Corradi, che nel gennaio del 1443 gli scriveva da Milano di una possibile lega con il Visconti 345; Mantova. Le lettere, a cura di E. Faccioli, I, Mantova 1955, pp. 53 s.; II, ibid. 1963, pp. 8-20, 23-25; Mantova. La storia, a cura di G. ...
Leggi Tutto