VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Stefano: MatteoII, presto eliminato (m. nel 1355), Galeazzo II (m. nel 1378) e Bernabò (m. nel 1385).Galeazzo II governò la lombarda, Milano 1944; E. Pellegrin, Portraits de Galéas IIVisconti, Seigneur de Milan, Scriptorium 8, 1954, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] i campanili di S. Antonio e di S. Gottardo. MatteoVisconti eresse nel 1316 la loggia degli Osi. Lo scultore Giovanni di dopo la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tempo di Ottone, e di Vercelli, che si deve a Matteo I ed è munito di torre anche sull'ingresso, rappresentano 1951, pp. 756-779, 850-863; E. Pellegrin, Portraits de Galéas IIVisconti, Seigneur de Milan, Scriptorium 8, 1954, pp. 113-115; R. Salvini ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] volte, e da quello voluto, verso il 1367, da Galeazzo IIVisconti nel castello di Pavia, entrambi perduti (del secondo una copia Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] (1904) pone la sua esecuzione all'epoca dell'arcivescovo Giovanni IIVisconti (1342-1354); Toesca (1912) per motivi stilistici l'anticipa al 1314, anno in cui MatteoVisconti tolse definitivamente la rocca ai Torriani. Gran parte della critica ha ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] che ebbe la sua più compiuta realizzazione nel p. che il figlio Matteo realizzò, nella seconda metà del Trecento, nel duomo di Monza.Prima del 1378, data di morte di Galeazzo IIVisconti, dovette essere ricostruita la facciata di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Pace di Milano, conclusasi grazie alla mediazione di MatteoVisconti (1299). Nel 1311 la città si diede (1672), quest’ultima nel corso della guerra tra G. e Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] F. è in guerra aperta con i Visconti, durata con brevi intervalli fino alla nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia nel 2010. Nel 2009 è diventato sindaco Matteo Renzi, e nel 2014 Dario Nardella, riconfermato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1300 inviò come suo legato il cardinale Matteo Orsini. E se più tardi questi al potente arcivescovo di Milano Giovanni Visconti; quando questi morì nel 1354, fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti medievali di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] addirittura venduta a Gian Galeazzo Visconti (per poi tornare indipendente nel o della Gherardesca). Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede il Museo nazionale e civico. Nel conseguenza dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso d ...
Leggi Tutto