GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] degli eretici italiani di quegli anni, quali Lelio Sozzini, Camillo Renato, Niccolò Paruta, il giureconsulto MatteoGribaldiMofa, i medici Giovanni Paolo Alciati Della Motta e Giovanni Giorgio Biandrata. Tra questi personaggi saranno soprattutto ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] ospitasse la Terraferma veneta (Francesco Spiera, Pietro Speciale, Bartolomeo Fonzio) e altre, come Pietro Paolo Vergerio e MatteoGribaldiMofa, ebbe modo di incontrare. Il solo motivo di questi contatti sembra essere stato, in realtà, lo stretto ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] penisola.
Nelle Memorie dell’Accademia Reale del 1884 venne anche compreso un saggio di Nani sul piemontese MatteoGribaldiMofa (Di un libro di MatteoGribaldiMofa, s. 2, vol. 35, pp. 131-161).
In tale scritto, più che ricostruire la figura del ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Douaren e Hugues Doneau (Dufour, 1969, pp. 131 s.). La sua impostazione metodologica si avvicina molto a quella di MatteoGribaldiMofa, al quale è spesso accostato per la sorte analoga, ma di cui peraltro non fu allievo diretto.
Nei nove anni ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII (1933), p. 517; F. Ruffini, MatteoGribaldiMofa, Antonio Govea e lo Studio generale di Mondovì, Torino 1928, p. 295; L. Picco, Le tristi compagne d'una città ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] poi alla prima nel 1554 e alla seconda ordinaria pomeridiana di diritto civile nel 1556, dopo la partenza di MatteoGribaldiMofa ma, insoddisfatto, Panciroli si spostò presso lo Studio di Torino nel 1570, dove successe ad Aimone Cravetta, morto l ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] . 63). Non sappiamo di che opera si trattasse, ma se essa contraddiceva le tesi antitrinitarie del giurista MatteoGribaldiMofa, molto probabilmente doveva trattarsi di un’opera ortodossa in senso riformato. È probabile dunque che Silvio fosse mosso ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] , con il contributo di diversi teologi e testimoni oculari (Calvino, Curione, Vergerio, Martin Borrhaus, MatteoGribaldiMofa, Sigismondo Geloo, Henry Scrimger). Calvino ribadì la dottrina della predestinazione e la necessità della coerenza con ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] Torino nel IV cent. della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. s; S. Pivano, Emanuele Filiberto e le università di Torino, ibid., p. 11; F. Ruffini, MatteoGribaldiMofa, Antonio Govea e lo Studio generale a Mondovì, ibid., pp. 279, 281 s. ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] dal 1258, in corrispondenza con la podesteria del parmigiano Matteo da Correggio, soggiorno che si sarebbe protratto almeno fino recentiorum iureconsultorum..., ibid., p. 408; M. GribaldiMofa, Catalogus aliquot interpretum juris civilis, ibid., p. ...
Leggi Tutto