Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , potrebbe far uscire il maestro dall'anonimato. Questi, comunque, sembra provenire da una formazione svolta nell'ambito di MatteoGiovannetti a Roma, quando l'ormai celebre e anziano maestro viterbese vi aprì bottega di ritorno da Avignone, nel 1367 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di artisti senesi, come Giovanni Selvi, attestato nel 1317. I legami con la cultura senese divennero strettissimi attraverso MatteoGiovannetti (v.), del quale è tuttavia scarsissima la produzione nella propria città natale: l'unica opera a lui ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e nel Rinascimento si prediligevano conci a punta di diamante dipinti, come testimonia un affresco eseguito da MatteoGiovannetti a Villeneuve-lès-Avignon nel 1353-1355 (Laclotte, Thiébaut, 1985).Il finto paramento murario è caratteristico dell ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] da tale contesto sia sortito quello Stefano perugino il quale, nel 1369, affrescava due cappelle in Vaticano insieme a MatteoGiovannetti, Giovanni da Milano e Giottino, su commissione di Urbano V (1362-1370), quando questi cercava di ricondurre a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , 2 voll., Cambridge (MA) 1953; E. Castelnuovo, Avignone rievocata, Paragone 10, 1959, 119, pp. 28-51; C. Volpe, Un'opera di MatteoGiovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Roques, Les peintures de la chambre de Clément VI au Palais d'Avignon, Robin de Romans ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 3. Un affresco del 1312 tra Lazio, Umbria e Toscana, Paragone 38, 1987, 445, pp. 13-15; F. Todini, Due note su MatteoGiovannetti, Arte documento 2, 1988, pp. 50-57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna di San Brizio e le vicende della pittura in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] pittura a Genova, Milano-Firenze 1951; Toesca, Trecento, 1951; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. MatteoGiovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962 (19912); G. Pezzi, Codici dei secoli XII-XIV nelle ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] , 1987, pp. 9-19; F. Tentori, Le città nella storia d'Italia. Udine, Roma-Bari 1988; F. Todini, Due note su MatteoGiovannetti, Arte/Documento 2, 1988, pp. 50-57; G. Bergamini, M. Buora, Il castello di Udine, Udine 1990; M. Buora, Udine. Osservazioni ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] e il Martirio di s. Andrea disposti sull'arco trionfale, che, sulla scorta di tangenze italiane - in particolare MatteoGiovannetti - e di una rilettura dell'iscrizione, sono stati posticipati al 1355 piuttosto che al tradizionale 1315 (Courtillé ...
Leggi Tutto