Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in due Province autonome, trova origine nell’accordo De Gasperi-Gruber (Parigi, 5.9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattato di pace fra l’Italia e le Potenze alleate ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal nostro paese con l. 2.8 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quello diParigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, organizzate su uno stesso concetto di libero più progredite, e si staccano dalla maniera locale. Michele diMatteo da Bologna (1440-1469) s'ispira ai Veneziani, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alleanza isolava con l'Austria la Francia: quella per il tramite diParigi corse ai ripari offrendo il Veneto in cambio della neutralità, ma conoscenze nuove, Matteodi Giovanni, Francesco di Giorgio, Neroccio; un creatore di energie impulsive, tali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stretta relazione tra questi sedimenti e quelli del Bacino diParigi fece pensare che il mare che si stendeva su posto così importante nella Passione secondo S. Matteodi Bach. Nelle sue versioni di canti evangelici si distinguono due stilistiche: l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in espansione, le assicurarono la conferenza di Algeciras (7 aprile 1906) e la convenzione diParigi del 27 novembre 1912; si resero cantate in teatro occorre ricordare i Cuatros de empezar diMatteo Romero, Carlos Patiño e José Peyró: il gruppo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] giovane zar insieme all'amico Lefort, oppure in compagnia diMatteo Naryškin e della sua "Compagnia della sbornia", raggiungono e più grave scacco per l'impero russo. Col trattato diParigi (marzo 1856) la Russia dovette rinunziare al protettorato sui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Roma nel 1702 e morì poi a Macao nel 1710; il padre Matteo Ripa, pittore e incisore, che lo aveva raggiunto laggiù, stette a meridionale ai preti delle Missioni estere diParigi.
Se tale fu il punto di partenza del movimento missionario moderno della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quali il Sacro Cuore diParigi, riassunto di tutta l'architettura romanica francese; S. Spiridione di Trieste (1870 c Giappone. Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita Matteo Ricci.
Per contro, le vittorie e i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ΘρÀνος ᾒ διὰ τὴξ τῶν Τούρκων βασιλείαν (in Sathas, Μεσ. βιβλ., I); Georgillas di Rodi, "Αλωσις Κ.πόλεως, poema (in É. Legrand, Bibl. graeca-vulgaris, I, Parigi 1880); Matteo Camariotes, De C.poli capta... lamentatio (in Migne, Patr. Graeca, 160); An ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...