PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] maggior rilievo è da segnalare il codice contenente le Chroniques de Saint-Denis (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 7771), offerto nel 1274 dall'abate Matteodi Vendôme a Filippo III l'Ardito (1270-1285) e già pertinente alla raccolta reale.Al momento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica), Matteodi Cracovia, Stanisław da Skarbimierz e Polonia Włodkowic ). I maggiori centri dell’emigrazione furono in Europa Parigi e Londra, dove gli scrittori fuoriusciti pubblicavano su ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1964).Sono i c. di Abbiategrasso, eretto al tempo di Ottone, e di Vercelli, voluto da Matteo I, a presentare per grandi palazzi dei principi della famiglia reale: il Louvre diParigi, i c. di Bourges, Digione, Coucy, Bourbon, Moulins, Saumur, Mehun ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] trovarsi un riflesso in due dei sepolcri bolognesi, quelli diMatteo Gandoni (1330) e di Bonandrea de' Bonandrei (1333). Comune a questi monumenti Studio, in rapporto con quello diParigi e ragione di importazioni di oggetti (codici miniati e avori ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] antiche miniature degli Annales Ianuenses di Caffaro (Parigi, BN, lat. 10136 Matteo (Di Fabio, 1994, pp. 30-31) e le tavolette di soffitto di varie chiese della Liguria come quelle genovesi di S. Lorenzo oggi al Mus. di S. Agostino e della Commenda di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Parigi riconfermò l’indipendenza dell’Albania, divenuta costituzionalmente repubblica. Ma dal 1920 al 1924 si susseguirono colpi di Vangelo di s. Matteo in alfabeto greco (Biblioteca Ambrosiana, Milano). Seguono in ghego Il Messale (1555) di Gjon ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sanziona la rinuncia dell'eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i debiti lasciati dai dal contesto il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni uffici che B ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Il fastoso libro d'ore eseguito per il duca di Borgogna Giovanni senza Paura (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 3055) rende di drappeggi, attestano un'indiscutibile abilità. Altrettanto si può dire di un bell'angelo, simbolo dell'evangelista s. Matteo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Matteo a ricordo dell'avvenuto rinvenimento delle reliquie nel 1131. La chiesa, frequentato centro didi S. Simone (Bendorf, St. Maria und Johannes), il reliquiario di S. Potentino da Steinfeld (Parigi, Louvre), la coperta perduta del Liber aureus di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...