A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] e del Maxiprocesso a Cosa Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino boss di Cosa Nostra – in particolare si segnalano Stragisti. Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro, uomini e donne delle bombe di ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] distopico il componimento diGiovanni Pascoli, dando al testo un’impostazione simil-epistolare.Bello mio di papà, come stai in attività dagli anni Ottanta del Novecento, ha ribadito nel corso di una recente intervista: «A rap is a rap, a rhyme ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] definito supercazzola le proposte diMatteo Renzi anche Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista, il 18 agosto 2024, Enzo Musolino, segretario del Partito Democratico di Villa San Giovanni: «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] di Bologna Matteo Lepore ha commentato il riferimento alla sobrietà parlando didi Roma, rifiutando i mantelli di ermellino, indossando le scarpe di seconda mano». Il 30 aprile Giovanni Donzelli, di Fratelli d’Italia, ha richiamato il concetto di ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Cobram II.Il primo grado di arricchimento idionimico è sovente assicurato da Pier e massimamente da Maria, secondo prenome per gli uomini: Corrado Maria Lobbiam, duca conte Giovanni Maria Balabam, Adalberto Maria Balabam, Matteo Maria Barambani. L ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] i primi, e i primi, ultimi», un chiasmo leggendario; Giovanni 1, 14: «Il Verbo si fece carne», attribuzione inusuale, sostantivo più sostantivo, due sostanze in una; Matteo 4, 4: «Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] e altri, compresi i film per la televisione Il caso Moro e Giovanni Falcone e, nell’àmbito della commedia e della comicità, Don Matteo e Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi.Il passaggio dai successi commerciali dei primi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] Giovanni Verga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente di rispetto, e la richiesta da parte di Bompiani di cui smania di potere fa da contraltare all’inettitudine contemplativa del figlio Matteo, suicida perché incapace di reggere la ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] dei viaggi di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi punti, come non manca di notare lo -240]) si riassume il viaggio dei tre Polo, Nicolò e Matteo con il figlio del primo, Marco, diciassettenne al momento della ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] pretore di Piero ChiaraIn Vedrò Singapore di Chiara, il cognome del pretore pugliese Giovanni Merdicchione è al centro di una il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, ma perfettamente assimilati ai modi...
Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto gli effetti psicologici. A Lucca lavorò...