Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cui figurava la difesa dei beni ecclesiastici, del matrimonio, della moralità, della libertà di insegnamento, dell e crede Ella che sia cosa lecita di vincolarmi con un segreto ed obbligarmi poscia a sostenere come mia una teoria affatto opposta alle ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il 16 e il 17 aprile 1581, le fece uccidere il marito e poco tempo dopo la sposò segretamente. I diversi tentativi di matrimonio furono ripetutamente annullati e nel 1585, quando S. divenne papa, i due fuggirono a Padova, dove morirono tragicamente ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] andò delusa allorché S., che aveva favorito il matrimonio fra Zoe, figlia dell'ultimo imperatore bizantino rifugiata Autografi di Sisto IV nella Biblioteca Vaticana e nell'Archivio Segreto Vaticano, "Archivum Franciscanum Historicum", 4, 1911, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Roma la Chiesa di Alessandria e, attraverso negoziati segreti dopo il fallimento di alcune ambasciate ufficiali, di figlio Francesco, P. stesso avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria (1566). Nell'ambito del piano di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla cultura europea. Gli incontri avvenivano non soltanto all'Archivio Segreto Vaticano, ma anche in uno o nell'altro degli istituti massoneria le spinte o la propaganda a favore del matrimonio civile, la laicizzazione della scuola, la lotta contro ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] novazianisti, lo stesso Sozomeno afferma che l’imperatore era segretamente d’accordo con loro, poiché voleva intimorire i suoi considerazioni a proposito di CTh 3,16,1, in Matrimonio e filiazione nel diritto tardo-imperiale romano (da Costantino ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] presto in crisi. Aurelio Vittore afferma che, anche dopo il matrimonio di Licinio con la sorella di Costantino, Costanza, prima di , inviato dall’imperatore Costanzo II con il compito segreto di eliminare l’usurpatore. Silvano sembra richiamare le ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Esistono certo controtendenze a questo controllo, come il segreto di cui si circondano le associazioni oligarchiche ( (ἐϕηβεία), che sancisce l'integrazione sociale del giovane; il matrimonio ne farà in seguito un capofamiglia e quindi un cittadino ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di civiltà. Sono parole queste, di cui la Chiesa conosce il segreto; Cristo glielo ha confidato". Aperto il 14 settembre 1964 il ma coerente con le novità conciliari sul concetto di matrimonio, il documento papale si dichiarò contrario alla pratica ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] religiosa, di pensiero, di associazione e di stampa, matrimonio civile e scuola pubblica) ai cittadini, equivaleva a Le due commissioni avevano stesso ordine del giorno, ma consegna del segreto, per cui l’una non era a conoscenza dell’operato e della ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...