ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] , nell'ambito delle trattative con Alessandro VI per il matrimonio tra il figlio Alfonso e Lucrezia Borgia, riuscì a fargli informato da Ippolito della trama, il duca partì quasi in segreto da Ferrara lasciando campo libero al cardinale, cui conferì ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] assunto da suo figlio Giorgio a Ravenna nel 710 e dal matrimonio di sua figlia Agnese con Basilio, il quale ricoprì anche lui quale motivo andava in giro da solo, ipotizzando qualche incontro segreto con l'esarca o con prostitute. Lo trovò invece in ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] nei registri contabili. A queste disavventure seguirono il matrimonio, la nascita di quattro figli e notevoli superiore, monsignor Fornari. In precedenza, con la promozione a cameriere segreto e a cameriere d'onore del papa, aveva ricevuto i primi ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] 2 genn. 1481 fu chiamato a far parte del Consiglio segreto, il più alto organo con attribuzioni di tribunale civile e Antonia Maria Fieschi, sposata il 20 maggio 1468; un matrimonio, questo, che doveva almeno temporaneamente sopire le controversie ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] sui beni allodiali dei Della Rovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa Vittoria, dopo che agosto dell’anno precedente.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Firenze, 134; Segreteria di Stato, Nunziature ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] associò infatti agli avvocati concistoriali, lo nominò cameriere segreto, uditore del cardinal camerlengo, Ludoviso Ludovisi, domenicani; il C. inoltre si adoperò per favorire il matrimonio di Olimpia con Paolo, figlio del principe di Sulmona.
...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor fu in parte finanziato dal e l'agosto 1575.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1076, 2520; Ibid., Coll. Lagomarsino, ms. 492, c. 52; 495, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] la quale era rimasta vedova di Cansignorio Della Scala. Il matrimonio della cognata col D. pare che fosse stato voluto dallo Agnese, tuttavia, si era premurata di avvertire in segreto i suoi banchieri perché non eseguissero le eventuali disposizioni ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] ottenne da questi la dispensa per celebrare il matrimonio fra suo figlio Ranuccio e Daziela, figlia 139, 141, 142, 149; U. Paoli, La documentazione dell’Archivio segreto Vaticano sul Trecento fabrianese, in Il Trecento a Fabriano. Ambiente, società, ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] di E. De Filippo Filumena Marturano, intitolato Matrimonio all'italiana (1964), e scrisse una sceneggiatura prazdnik, 1994, La festa bianca; Tajna Marchello, 1997, Il segreto di Marcello), il portoghese Vicente Jorge Silva (Porto Santo, 1997), ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...