FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] abbandonò presto la carriera di cantante in seguito al matrimonio con Raffaele Vitali, dal quale ebbe la figlia Romagna, Milano 1979, p. 216; V. Cervetti-C. Del Monte-V. Segreto, Città di Parma. Teatro Regio..., Parma 1982, p. 86; C. Marinelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] agli inizi del 1694, e, l'anno dopo, il matrimonio con Costanza Ruffo, figlia del duca di Bagnara, e, napolet. di storia patria, ms. XXXI, B. 3, ff. 5, 87; Arch. Segreto Vatic., Segr. Stato,Lettere di Principi, 132, f. 76; Ibid., Secret. Epistul. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , con una dote di 34.000 scudi d'oro. Il matrimonio fu celebrato a Carrara e gli sposi furono imbarcati ad Avenza e cridava populo e libertà ... (Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 324). Gianneffino Doria fu ucciso e Andrea Doria si rifugiò, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] tra i Guinigi e gli Antelminelli: basti pensare al matrimonio contratto, probabilmente grazie all'intermediazione del G., tra fine del 1399 a Pavia; il tenore del colloquio, rimasto segreto nei dettagli, suscitò molte apprensioni a Firenze, ma se a ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] 'ingrato compito di continuare a trattare la conclusione della lega segreta con il cattolico, carta di riserva del papa, lasciando cadere però completamente il progetto di matrimonio giudicato ormai compromettente a Roma, ma proprio per questo motivo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù (evidente l’analogia con Caterina Lorenese, f. 265, c. 75r).
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, 498A (Massa e Populonia), cc ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] il fratellastro Francesco.
Il 10 ottobre 1722 si unì in matrimonio con Lucia Margherita, figlia del minusiere Giuseppe Burzio (per Palazzo Reale di Torino (il Regio Gabinetto per il segreto maneggio degli affari di Stato, oggi Gabinetto di toeletta ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] nato nel 1477 avrebbe avuto già tre anni al momento del matrimonio dei genitori (celebrato il 13 giugno 1480); se nel 1480 fatto tappa a Savona, Bologna e Lucca.
Nel concistoro segreto del 24 maggio seguente fu incaricato della sua prima legazione ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di una delle due arciduchesse con il principe di Piemonte alcun successo: sia il principe Eugenio, presidente del Consiglio segreto e del Consiglio di guerra, sia il conte Zinzendorf, ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] L. morì a Roma il 3 apr. 1878.
Fonti e Bibl.: Oltre alle citate carte dell'Arch. segreto Vaticano, si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marco, Reg. dei battesimi, 1791-1816, f. 89 ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...