CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] a Berlino e, sfidando l'ira del re, annunciò il suo prossimo matrimonio con il Cocceji, che fu rinchiuso in un castello, ma, appena rimesso in libertà, raggiunse la C. e la sposò in segreto. Federico II esiliò la coppia in Slesia, dove il giovane ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] il Bertoni, poco dopo il 1250, al tempo del matrimonio di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papa ispiratrici della lirica d'amore del C. si celano nel segreto di senhals non ancora sicuramente rivelati: la donna di Villafranca ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio, celebrato a Roma nel febbraio 1576 (i festeggiamenti furono subito alla formazione dell'archivio della famiglia, passato poi nell'Archivio Segreto Vaticano.
Il B. morì a Sora il 18 ag. 1612 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] dic. 1562), sul sacramento dell'ordine (2 giugno 1563), del matrimonio (27 luglio e 16 ag. 1563). sui canoni riformati ( del Sig. Card. G. C.;Arch. di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense, Canc. Ducale, Carteggio con Principi esteri, b. 1343 b. 72; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] critiche. Da un carteggio riservato (Arch. di Stato di Firenze, Buongoverno segreto, 1837, filza 12, aff. 167) risulta infatti che, tra il anno, egli era inviato a Dresda per conchiudere il matrimonio tra la principessa Anna di Sassonia e l'arciduca ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Savoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo comprende anche l'opera del D. Theatro delle donne letterate).
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Acta Cam., 18, f. 118; Ibid., Proc. Dat., a. 1642, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia del duca, Bianca Maria, con uno dei figli della Cancelleria di Filippo Maria Visconti, e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona, ibid., LIV (1927), p ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro segreto del 27 ott. 1871, lo aveva nominato arcivescovo di Palermo . Nel 1874 sollevò vibrate proteste contro la legge sul matrimonio civile e contro i progetti di legge sulla istituzione del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] i rallegramenti della Repubblica a Carlo VIII per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e il conseguente acquisto di quel un salvacondotto per mezzo di certi frati, si recò segretamente nella vicina città di Terraferma per abboccarsi con lui, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ; da un secondo matrimonio, con Clarice di Capua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 Clemente XI lo creò cardinale prete ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...