PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico e il 29 settembre 1577 a Pesaro fu i governatori di Romagna, della Marca e di diverse città (Archivio segreto Vaticano, Arm. XIL, 37, passim), il timore per le ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Venezia. Poche settimane dopo, sulla base di un accordo segreto con i milanesi e Alfonso d’Aragona, i fratelli Piccinino corte a Milano e dopo le negoziazioni fallite per un terzo matrimonio con un Malaspina nel 1466, tentò la fuga dal convento di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] del papa sortì alcun risultato e il C., vista la gravità della situazione, preferì offrire segretamente a Cangrande il dominio di Padova e il compimento del matrimonio, già proposto da Giacomo (I) nel 1318, di Taddea da Carrara, figlia dello stesso ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] persona. Non abbiamo notizia di un suo eventuale matrimonio. È presumibile che la sua morte possa collocarsi proprio in questi anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 537, cc. 129v (8 maggio 1447), 197v-198r (26 febbr. 1448); ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] ufficialmente ricoperta: nel 1466 i segretari del Consiglio segreto ricevevano un salario fisso pari a 32 fiorini lordi dama di Bianca Maria Visconti, che in occasione del matrimonio ricevette dai duchi di Milano Paderno e Montegualdone nel Tortonese ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] 1750 il D. aveva contratto un prestigioso matrimonio con la bellissima Aloisia Ernestine Ungnad von il 15 ott. 1794.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2592, 2593, 2716; Ibid., Senato-Sala B. Senarega, 1001; B. Benincasa, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] insistenze, lo Sforza lo convinse offrendogli la nomina a consigliere segreto. Ottenuto il consenso di Borso, il M. chiese di e confidenza, ed ebbe occasione di intavolare trattative per il matrimonio tra Bona di Savoia, sorella di Carlotta, regina di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] attacco francese contro il Regno di Napoli, ipotesi che invece non aveva alcun fondamento. Dal canto suo Cosimo I, che in segreto aveva già stretto trattative con l'imperatore per un colpo di mano su Siena, non rivelò al G. le sue vere intenzioni ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di Francesco II, e di aver rivelato al nemico ogni segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministero delle anche incarichi di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo, con la ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] avvenimenti strettamente privati: nel marzo 1379 il matrimonio della figlia Aylicia con il conte Rizzardo 8-12; Studio Alidosi, famiglia Lambertini; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, Catastri investiture, H, cc. 174-178, 586; N, c. 16; ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...