BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] accompagnato Bianca Maria Sforza in Germania dopo il suo matrimonio con Massimiliano nel 1493, ritornò a Milano nel 1497 succedesse. Nel 1515 Massimiliano lo nominò consigliere nel Senato segreto ducale. A parte vari atti notarili che riguardano ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] come inviato straordinario dell'Inghilterra per trattare il matrimonio tra il duca di York e Claudia Felicita, , Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 2717, cc. 78-79; Londra, British Library, Add. Mss., 21948, cc. ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] confidenza", l'ufficio di segretario della Cancelleria segreta (1550). Anche dopo tale nomina, tuttavia, le condizioni economiche del G. non dovevano essere particolarmente buone, specie dopo il matrimonio con Chiara Albignana - databile all'incirca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] redditi di Alba, San Damiano, Nizza e Mombaruzzo. Dal matrimonio nacque l'anno dopo un'altra femmina, Bianca Maria alessandrine, Casale 1926, pp. 181 s., 280-285; Acta in Consilio segreto in castello Portae Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] da Pietro III, che rivendicava il possesso dell'isola in virtù del matrimonio con Costanza di Svevia. Il L. partì con Pietro III da Sicilia. Pietro III cavalcò da Valenza a Bordeaux in gran segreto, scortato, oltre che dal L., da Blasco Alagona e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di Pio IV: egli infatti ottenne la carica di cameriere segreto del papa e nel 1561, quando Ippolito Capilupi fu nominato nunzio il C. ebbe anche nelle trattative del 1584 per il matrimonio tra Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò di Bernardo abbia avuto prole; e, d'altro canto, Bernardo Teatini, per quanto celati dal più rigoroso segreto di Stato, sconsigliarono la partenza del D., che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] lasciano dubbi in proposito); fu l'unico matrimonio genovese delle sorelle del D.: Peretta sposò Provana di Leini a recarsi a Dolceacqua; e le trattative proseguirono poi segretamente a Oneglia e al Maro, dove lo stesso Emanuele Filiberto pensò per ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] fratello, non era valida, e che quindi il suo matrimonio era nullo. Decise così di raccogliere il maggior numero causa era scorretta; ma aveva scongiurato il Niño di conservare il segreto su quanto egli aveva detto, perché se ciò si fosse risaputo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] assassinato in quell’anno a Tabiano. Dopo un primo matrimonio con una Anguissola, sposò Caterina di Giovanni Scotti di 1450 insieme a Pallavicino, nel 1468 entrò nel Consiglio segreto, e fu incaricato di importanti ambascerie (in Borgogna nel ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...