DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] ricomposizione finale, con l'annuncio del suo improvviso matrimonio con una giovane estranea alla vicenda. Accentua così veda a questo proposito F. Taviani, Il segreto, in F. Taviani-M. Schino, Il segreto della Commedia dell'Arte, Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] i rappresentanti del Comune di Chivasso alle sue nozze. Il matrimonio fu celebrato a Chivasso il 21 aprile. La prima rata del cognato, con il quale il 13 febbraio firmò un patto segreto: Amedeo si impegnava a restituirgli il Marchesato e G., in ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] morte in contumacia, inducendolo ad allontanarsi da Chio in gran segreto il 10 luglio per rifugiarsi a Marsiglia.
Dopo un breve Responsio ad Calvinum, Inst. I 15 (1573?); De matrimonio (1573?); Theodoro Bezae pro Castellione (1575); De magistratu ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] : "né col tormento mi ridissi mai per non scoprire il segreto del Padrone, talché non potendo ritrar da me altra cosa mi ufficiale di Cosimo nei contatti che condussero, nel 1560, al matrimonio fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e Alfonso II ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] ora di questo ora di quel potente, il matrimonio e il turbolento ménage con Marinetta divenuta anch' de Paris, Genève 1967, I, ad vocem; F. Taviani-M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte, Firenze 1982, passim; Enc. d. Spett., III, coll. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] da un precedente matrimonio) con Henry e Toby Pallavicino, i figli di Orazio. A questo doppio matrimonio, qualche tempo dopo pp. 204-215; A. Mercati, Documenti dall’Archivio Segreto Vaticano, VI Lettera di Elisabetta regina d’Inghilterra al cardinale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, esistenti nell'Arch. Segreto Vaticano, Città del Vaticano 1955, pp. 54, 56 ss., 90, 96, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di un accordo tra L. II e Ladislao, suggellato da un matrimonio tra L. II e Giovanna, sorella di Ladislao. Ma a fine lasciando a L. II una grossa somma di denaro, conservata in segreto, per eventuali riscatti dei figli.
Dopo la morte di Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] l'allontanamento temporaneo dall'università. Dopo il matrimonio con Enrichetta Golfieri (1852), assiste, senza acquista un più marcato rilievo nazionale. La costituzione del Comitato segreto di Bologna della Società nazionale italiana (1858), che è ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] colpì la famiglia, frantumò l'ambizioso progetto di un matrimonio regale per la fanciulla, e segnò profondamente l'animo di Montericco, i quali l'accompagnarono personalmente, in gran segreto -forse con uno stratagemma o con un travestimento: " ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...