GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] sacramenti dell'estrema unzione, dell'ordine e del matrimonio. Distinguendo tra ordine come stato e ordinazione come articulos de indulgentiis del 15 luglio 1547, autografo, in Arch. segreto Vaticano, Concilio tridentino, 13, cc. 407r-419v (ibid., ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di gravidanza, essa dichiarò (febbr. 1833) di essersi sposata segretamente, e messa alla luce una figlia, Anna Rosalia, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] entrambe le Segnature. Il 30 luglio 1543 divenne cameriere e scalco segreto del pontefice e nel 1547 vescovo di Ceneda (l'attuale Vittorio continuava a portare la porpora nonostante avesse contratto matrimonio: il nunzio non riuscì ad avere immediata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] tredici ‘cardinali neri’ che si rifiutarono di assistere al nuovo matrimonio di Napoleone con l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, venendo e varia documentazione si conserva presso l’Archivio segreto Vaticano, nel fondo della Segreteria Stato (le ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] -06, soprattutto in conseguenza del suo secondo matrimonio. La prima moglie, Giovanna Orsini, sposata lasciti religiosi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense, Documenti riguardanti la casa e lo Stato, cassetta 7, nn ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] in territorio fiorentino; la notizia gli è stata confidata in segreto, afferma il B.: provveda il Comune a mostrarsi amico e missione francese che si era recata in Ungheria a negoziare un matrimonio per Luigi di Orléans.
Nel marzo del 1386 il B. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] già in occasione dei negoziati di Utrecht aveva temuto qualche segreto accordo in pregiudizio del suo dominio in Terraferma. Il vicende durante la guerra di successione spagnola, il matrimonio con Elisabetta Farnese e il breve governo dell'Alberoni ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] novembre 1902 sposò Luigia Filippini Lera; dal matrimonio nacquero quattro figli: Carlo (1903), Giuseppe in Traspontina. Fu seppellito al Verano.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano: Avvocati Concistoriali, scatola AF, Admissiones, P. F. 1917; ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] Verona fra il 1426 e il 1438, contrasse un ottimo matrimonio, sposando Isabetta di Lapo Donato Del Bene (1426), e fece ), nato nel 1447 (lo si definisce ventitreenne nel 1470 in Archivio segreto Vaticano, Reg. vat., 536, cc. 244v-246v; cfr. anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Luzzatto), epitalamio in quattro atti scritto in occasione del matrimonio dell'amico Israel Benjamin, figlio del Bassani.
Queste ultime mistica del maestro L., delle attività del circolo segreto e delle opere da lui scritte. La lettera cadde ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...