GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] che salì sul trono di Monaco in seguito al matrimonio con Claudine, figlia e unica erede del principe G. seppe guadagnarsi la fiducia di Sisto IV e fu nominato suo cameriere segreto. Il 16 maggio 1473 ottenne il priorato di Saint-Jean de Toudon, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Scala arbitro dei suoi contrasti con Mantova. L'alleanza siglata dal matrimonio pare sia stata diretta anche contro Padova. Si vociferava infatti che l'E. e Alberto fossero i segreti promotori di un tentativo di strappare Vicenza da Padova (1291 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] . In risposta si vide trattare ancor più duramente. A quel punto decise di ribellarsi. In segreto riuscì a riaprire la sua trattativa di matrimonio grazie all'intermediazione del governatore di Milano. Poté giungere così ad un accordo, secondo il ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 1817 la riforma "latina" del "guelfismo" venne approvata segretamente nel suo palazzo, che per anni fu ritenuto da polizia soccorrere gli "indigenti vergognosi". Aveva contratto un vantaggioso matrimonio con Maria dei marchesi Malvezzi Lupari. Fra i ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] dell'Assunta della chiesa di S. Ambrogio.
Dal matrimonio (piuttosto tardivo, a giudicare dai dati anagrafici certi casate.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] ., perché lo riteneva, per le sue disavventure del '99, segreto amico della Francia; ma egli, rassegnate le dimissioni dal Consiglio. a Napoli il 16 maggio del 1819.
Dal suo matrimonio con Dorotea Perillo nacquero nove figli, fra cui meritano di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia Tomacelli; il matrimonio, celebrato in Castel Gandolfo da Urbano VIII, prometteva ai si farà carmelitano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Archivio Barberini, Documenti contemporanei al pontificato, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , con un salario di 25 fiorini.
Il M. contrasse matrimonio dapprima nel 1409 con una certa Agnola e quindi con Cecca aveva giurato insieme con altri tre cittadini di mantenere il segreto circa il contenuto delle borse elettorali predisposte in base ai ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] Sposò la figlia di Giovan M. Doria, ma dal matrimonio non nacquero figli maschi, o almeno nessun figlio risulta potuto che essere il Württemberg, protetto di C. de Mercy, segreto avversario del Daun), il D. seppe insinuare che un contingente più ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] C. sospetto ai Veneziani, i quali temevano appunto un accordo segreto a loro danno con il Visconti. La pace, firmata il 1427 e sancì la cessione di Vercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio di Filippo Maria con la figlia del duca di Savoia, Maria. ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...