CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] francese per avvicinare direttamente i libri più amati, coltivando in segreto la sua passione poetica e letteraria.
L'aver affrontato ben . In questi anni la C. in seguito al matrimonio col Turra si era trasferita a Vicenza, continuando tuttavia ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] commissionatogli dal duca stesso. In una memoria esistente nell'Archivio segreto di Modena si legge che il 21 marzo 1690 gli furono 1933, pp. 305 ss.). Non si conosce la data del matrimonio con la Balletti (cognata dell'attore L. Riccoboni, allora ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] e con l'ordine di mantenere su essi il massimo segreto.
Non sappiamo dunque quali precisamente fossero i capi di e fu sepolto nella chiesa della Celestia, ora demolita. Dal suo matrimonio con Maria, di cui ignoriamo il casato e che nelle genealogie è ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] un figlio. Nel 1523 Clemente VII lo nominò maggiordomo segreto, dando inizio alla sua ascesa nei ranghi curiali. Negli Nel frattempo, perseguì un’accorta politica familiare, perorando il matrimonio tra sua cugina Caterina, figlia di Alberto III e ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] fanciulla, la famiglia della quale negava risoluta il consenso al matrimonio. Ma il D. non esitava a far pubblicità del lacrimoso in Italia, Treviso 1879; E. Masi, G. D. o il segreto d'un cuor sensibile, in Studi e ritratti, Bologna 1881, pp. 265- ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] in questa data infatti il Consiglio dei dieci stabiliva di dare lettura segreta in Senato di alcuni dispacci del B. da Lione. Il B Cesare Borgia e la corte di Francia, sul divorzio e nuovo matrimonio di Luigi XII, sui giudizi che in quella corte si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse talento, interesse naturale o, 'invio di incaricati d'affari, talvolta veri e propri agenti segreti, a difendere i propri minimi interessi o, quanto meno, a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] ouvertures delle opere L'isola della fortuna (1765) e Il matrimonio per astuzia (1771).
Negli ultimi mesi del 1771 il L. delle famiglie più importanti della città, essendo figlia del consigliere segreto Franz d'Anthoin; in seguito l'amicizia con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] genitori dell’adolescente Laura il permesso di insegnarle in segreto le stesse materie (logica, metafisica, filosofia naturale ed convinti dell’incompatibilità, per una donna, di studio e matrimonio, sposò Giuseppe Veratti (o Verati, 1707-1793), un ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] per intercessione del Grassi e del Ridolfi, divenne cameriere segreto di Clemente VII e forse ebbe modo di partecipare alle VII morì (1534), il C. era ad Urbino per il matrimonio delle sorelle, e non sappiamo se quest'assenza determinò la perdita ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...