MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] Bracci e C. Marcolini in veste di testimoni. Dal matrimonio non nacquero figli.
Divenuto segretario della Società costituzionale, spostatosi su posizioni clerico-moderate e concluso un accordo segreto nel 1898 con il vescovo di Fano V. Franceschini, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] politici stretti fra Firenze e Urbino con il matrimonio del defunto Federico Ubaldo con Claudia de’ 2005, pp. 877, 883; P.P. Piergentili, La Legazione di Romagna in Archivio Segreto Vaticano, in La legazione di Romagna e i suoi archivi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] pratico grazie alla benevolenza di Carlo Alberto e al segreto accordo con i suoi ministri.
Il gran rumore che ai figli Bernardo, Casimiro e Silvio (figlioccio del Pellico), nati dal matrimonio con Amalia De Lorenzi, la cura degli affari. Morì a Torino ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del 2002, pp. 54-56, 60 s., 85-89; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto, o Senato sforzesco, Milano 1939, p. 142 n. 29; Mantova. La ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] fu ammesso all'Accademia degli Invaghiti, prima come "segreto", poi, a ventisei anni, venne designato quale vicerettore Gonzaga, nel marzo del 1584, per garantire con una "prova di matrimonio" voluta dai Medici che il giovane Vincenzo era in grado di ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile irpino.
Il C. stesso è ricordato per la politica.
Il C. morì il 17 dic. 1280.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII n. 2187, 14 (Cfr. P. Sella-M. H ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Solo alla fine del 1539 questi problemi si risolsero grazie al doppio matrimonio di Laudomia e Maddalena con i figli di Filippo Strozzi, Piero e Roberto, avvenuto in segreto, probabilmente a Venezia, nel novembre-dicembre di quell’anno, alla presenza ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] militante, come lei, del Partito comunista italiano (il matrimonio durò sei anni). Nello stesso anno iniziò la sua cadavere orribilmente sfigurato di Tenco, trasportato via in segreto con fretta indecente, seppellito in solitudine. Subito dimenticato ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] di parte (ma la notitia criminis perveniva da un informatore segreto), fu fermato mentre sedeva su una panca alla porta della Urbano e alcuni soggiorni a Venezia.
Non aveva mai contratto matrimonio (non andò a buon termine nel 1728 la trattativa per ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] schemi, sui rapporti fra ragione e fede, sulla Chiesa, sul matrimonio cristiano. Il B. dette più volte prova di moderazione: tuttavia, e profonde conoscenze.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Segreto Vaticano, Spoglio Bilio,Carte Bilio relative al vat. I ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...