DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] ne dovette anche scrivere altre due copie. Partecipò alle trattative di matrimonio fra il granduca e Cristina di Lorena e a quelle fra S. Stefano), presso l'archivio dell'arcivescovado (Arch. segreto, Arch. della Mensa, Arch. della Curia), presso l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] si trasferì a Roma. Il 21 ottobre 1513 progettò un viaggio segreto a Firenze che non si realizzò a causa di una sua malattia ). Nel gennaio del 1517 partecipò al convito per il matrimonio di Luigi Ridolfi con Anna Soderini, dal quale Alfonsina ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] di potere da parte dello Sforza, venne nominato membro del Consiglio segreto del duca di Milano; il 26 aprile ottenne conferma del feudo testamento in data 22 ag. 1467.
Dal primo matrimonio, con Antonia di Alberigo Malaspina marchese di Fosdinovo, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] ottobre del 1569 egli doveva ancora restituire la somma.
Il matrimonio con la ventunenne Chiara di Giuliano Calandrini, celebrato a particolarmente rischioso, il B. fu costretto a compiere segretamente un viaggio appunto a Parigi per curare i suoi ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] cattolici. Abiurato a Torino il calvinismo, celebrò il matrimonio nel rito cattolico in luogo imprecisato e cominciò a (AC), cioè un gruppo attentamente selezionato, ristretto e segreto di ecclesiastici e laici che si adoperavano a costituire ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] la carriera ecclesiastica. Il G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn Arenghi; mentre il 30 nov. 1479 venne nominato consigliere segreto ducale.
Il G. fu fedele alla reggenza di Cicco ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] poi a Parigi in occasione delle feste per il matrimonio di Maria de’ Medici ed Enrico IV: erano Ombra, Milano 1981, pp. 50-54; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della Commedia dell’Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII sec ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] come Enrico Emanuelli (1930, p. 451) poté rinvenire il segreto dell’arte sua: «una finezza di gusto ed una sobria S. Maria della Passione di Milano, si era unito in matrimonio con Michelangela (Mimì) Borsotti (Novara 1911 - Grottaferrata 1999), anch ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] poteva ragionevolmente aspirare alla promozione al Consiglio segreto, ma quando raggiunse questo ambito traguardo, il , appartenente a una cospicua famiglia della corte ducale. Dal secondo matrimonio era nata solo una figlia, morta in fasce. Nel 1457 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 1541 rientrò a Firenze con una nomina a consigliere segreto e 200 scudi annui di provvisione. Morto il padre stesso anno, mentre si trovava a Firenze per i festeggiamenti del matrimonio tra Giovanna d’Austria – sorella dell’imperatore – e Francesco ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...