MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] queste manovre: da Milano aumentò la pressione sul Medici perché il matrimonio bentivolesco si concludesse. Nel frattempo da Roma giunse la bolla risultato di un piano a lungo architettato in segreto da Giovanni Bentivoglio, che mirava a governare ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] nelle appendici del 1992.
Nel 1917 si unì in matrimonio con Teresa Saracinelli (detta Sara), dall’unione con la di Firenze e Pisa (durante quel periodo Russo tenne un diario segreto, poi distrutto; ma da quelle note deriva il commosso ricordo ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Sacchetti, il potente mercante romano divenuto tesoriere segreto della Camera apostolica, al servizio dei Barberini Giacinto, gli era nato da una relazione non legittimata dal matrimonio. Ne scaturì una vicenda durata fino all’anno successivo; furono ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] e gli Estensi, già esistenti per la promessa di matrimonio effettuata, fin dal maggio 1477, tra Anna Sforza, sorclla Il ducato di Milano..., p. 406), ma anche perché, in segreto e da sola, sondasse la Signoria stessa sulle proposte di collaborazione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] fidati ministri in terra lombarda: fu inserito nel Consiglio segreto (1536), l’organismo di governo che affiancava il dell’autorità sovrana che conteneva numerose concessioni, fra cui il matrimonio del clero e la comunione sotto le due specie ai laici ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] frattempo erano cresciute anche le responsabilità private. Nel 1950, infatti, aveva sposato Maria Antonietta Trojani, dal matrimonio con la quale sarebbero nate Susanna, Flavia, Cecilia, Costanza e Giulia.
Essendo la possibilità di assumere impegni ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] 1453 e il 1464, tutti destinati a brillanti carriere e matrimoni.
Tutti i maschi studiarono diritto civile o canonico a Pavia (in partic. pp. 292-298); M. Simonetta, Rinascimento segreto. Il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Casa, al di là delle tensioni che il matrimonio aveva suscitato.
Rientrato in Italia, il duca 204-208, 254 s., 272; P. Paolucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986, passim; S. Bertoldi, Aosta, gli altri ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] Della Chiesa, di cui conquistò la fiducia. Il 6 novembre 1903 papa Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto) lo nominò cameriere segreto, e nel 1908 prelato di Sua Santità. Dal 20 ottobre dello stesso anno fu cancelliere dei Brevi apostolici, ufficio al ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] pontefice, prima della morte, negò la dispensa per contrarre matrimonio. Sega, che prese le parti di Filippo II, P.P. Piergentili, La ‘Legazione di Romagna’ in Archivio Segreto Vaticano: una prima ricognizione delle fonti, in La Legazione di Romagna ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...