UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] dei Malavolti (1217-56), tanto che con il suo primo matrimonio sposò Bolognisia di Guido dei Geremei unica erede di una delle II; Archivio storico comunale di Città di Castello, Archivio Segreto, Libro Nero 2; Archivio di Stato di Firenze, Capitoli ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] commissionatogli dal duca stesso. In una memoria esistente nell'Archivio segreto di Modena si legge che il 21 marzo 1690 gli furono 1933, pp. 305 ss.). Non si conosce la data del matrimonio con la Balletti (cognata dell'attore L. Riccoboni, allora ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] , cui prestò 40.000 ducati. Ne approfittò per combinare il matrimonio fra il proprio nipote Giovanni Sforza, signore di Pesaro, e alleato francese, arrivando a compiere un sopralluogo segreto al campo veneziano per negoziare un armistizio accompagnato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Inghilterra fece però definitivamente fallire il progetto di matrimonio. Per rappresentare gli interessi della S. Sede furono ammessi tre sistemi: "per scrutinium", ovvero per scrutinio segreto mediante schede, con due scrutini al giorno e l'obbligo ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] e con l'ordine di mantenere su essi il massimo segreto.
Non sappiamo dunque quali precisamente fossero i capi di e fu sepolto nella chiesa della Celestia, ora demolita. Dal suo matrimonio con Maria, di cui ignoriamo il casato e che nelle genealogie è ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] un figlio. Nel 1523 Clemente VII lo nominò maggiordomo segreto, dando inizio alla sua ascesa nei ranghi curiali. Negli Nel frattempo, perseguì un’accorta politica familiare, perorando il matrimonio tra sua cugina Caterina, figlia di Alberto III e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] in cui il papa e il re si incontrarono.
Il patto segreto fra la Chiesa e la Francia prevedeva un’aggressiva politica papale, . Strozzi accompagnò il cognato durante le feste per il matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne, che si svolsero ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] fanciulla, la famiglia della quale negava risoluta il consenso al matrimonio. Ma il D. non esitava a far pubblicità del lacrimoso in Italia, Treviso 1879; E. Masi, G. D. o il segreto d'un cuor sensibile, in Studi e ritratti, Bologna 1881, pp. 265- ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] , ormai consapevole della propria fine, inviò in gran segreto quello stesso 17 dicembre a Roma il senatore Francesco Faenza per ottenere con estrema urgenza dal papa la dispensa per il matrimonio fra Carlo di Rethel e Maria Gonzaga, necessaria ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] in questa data infatti il Consiglio dei dieci stabiliva di dare lettura segreta in Senato di alcuni dispacci del B. da Lione. Il B Cesare Borgia e la corte di Francia, sul divorzio e nuovo matrimonio di Luigi XII, sui giudizi che in quella corte si ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...