DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] dei magnati e dei baroni" del Regno "in casu soluti matrimonii", le fossero restituiti la dote e l'antefato e che, 2, f. 5; Ibid., Relevi, reg. 5, f. 221; Ibid., Sacro Regio Consiglio, Processi civili (ordinamento Zeni), fs. 163, fasc. 10; Ibid., ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] enunciati dal M. nel citato episcopio reatino.
Il secondo matrimonio del M. (con Margherita Oddi da Moricone) risale al luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] per via materna.
Giovò, forse, alla sua carriera anche il matrimonio con Anna de' Medici, figlia di Camillo, altro celebre avvocato napoletano dal 1625, ricoprì la carica di consigliere del Sacro Regio Consiglio. Fu, quindi, dal 1631 presidente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] d'una circostanza, come quando l'8 febbr. 1586 fu teste al matrimonio di Cesare Balbani e Renea Burlamacchi.
Il C. ebbe dalla moglie nove figli anni, per i riformati della Valtellina, colpiti dal "sacro macello" del 1620 può far presumere che egli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù (evidente l’analogia con Caterina . 651-683; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] che G. avesse nel frattempo contratto un secondo matrimonio con la longobarda capuana Gaitelgrima (Codice diplomatico (Diplomata…, pp. 62 s.). Il documento, redatto nel sacro palazzo principesco di Salerno dal notaio e diacono Accepto per incarico ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] la paternità dell'opera Della necessità ed utilità del matrimonio degli ecclesiastici, pubblicata anonima senza indicazione del luogo 4v;F. A. Zaccaria, Storia polemica del celibato sacro da contrapporsi ad alcune detestabili opere uscite a questi ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] dimostrano le vicende di alcuni dei figli nati dal matrimonio con Caterina de Fusco: il primogenito Prospero ebbe la Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell' ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] 1547 e nella nuova sede intervenne con molto calore nelle dispute sul sacramento del matrimonio argomento che lo impegnò ulteriormente nell'ultima fase conciliare sui matrimoni clandestini.
Fin dagli esordi del concilio aveva manifestato le gravi ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] per l'opposizione di Roma e in particolare del maestro del Sacro Palazzo, T.A. Ricchini, F. Siminetti, a nome del , morti, anno 1835, 10880, n. 2773 (per il matrimonio e morte del figlio Francesco); Duplicati (dove Francesco risulta "possidente ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...