LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] febbr. 1865, e nel 1866 invitò a contestare il matrimonio civile, pur esortando gli sposi a presentarsi all'autorità disegno lineare, d'agronomia, Biella 1839; Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio di Savoia, ibid. 1839; Allocuzione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Giovanni Francesco, nato a Trento il 18 febbr. 1668 dal matrimonio con Lucia Sinistraro, e per il quale non si esclude maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A. Mariani, Trento con il sacro concilio et altri notabili (1673), copia anast. con introduz. e note ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] creata per esprimere un parere sulla richiesta di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I varie decine di quadri, la maggior parte dei quali di soggetto sacro, e in un migliaio circa di libri a stampa. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] l'H., appena insignito del titolo di principe del Sacro Romano Impero (26 marzo 1699), ne sposò la nominato consigliere di Stato il 28 dicembre. Poco si sa del terzo matrimonio, con Adelaide Genghini (1718), e degli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] a Novara.
Probabilmente alla fine del settimo decennio risale il matrimonio del F. con Maria Elisabetta Ignazi, dalla quale ebbe Giovanni in Conca, Morti 1693-1742).
Tra i dipinti di soggetto sacro del F., la Natività di s. Carlo nella rocca d'Angera ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] di quella dei conti di Tuscolo, e che il suo matrimonio con il duca di Gaeta si fosse concretato nel quadro appezzamento di terreno "propter magnum adiutorium, quod in sacro nostro episcopio exibuistis, ad recolligendum res ipsius nostri episcopii ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] Gabaleone di Andezeno e vivrà fino al 1841), ma il matrimonio fu sterile. Per queste nozze V. Marenco di Castellamonte (altro intimo amico del D.) diede alle stampe Tobia, dal sacro testo in versi italiani tradotto per le felicissime nozze del cav. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] di Isacco e Tobiolo scaccia il demonio prima del matrimonio con Sara, conservate nei Musei civici padovani e situabili di s. Antonio, scaturita dalla lettura del testo sacro, secondo un modello iconografico codificato e una logica compositiva ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] successione alla casata, progettò per lui un matrimonio che lo legasse alla famiglia Cesi, e /I, p. 292; M.A. Visceglia, Sulla composizione e rappresentazione del Sacro collegio nella prima metà del Seicento, in Roma moderna e contemporanea, IV (1995 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] dedicò particolarmente alla riforma degli abusi dell'ordine sacro e partecipò ai lavori sui decreti relativi all'istituzione del seminario e successivamente a quelli sul matrimonio. Fautore della maggior autorità e indipendenza possibili del vescovo ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...