GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] non mancavano le pratiche paganeggianti - il culto dell'albero sacro, l'adorazione della vipera - anche da parte di uomini 706, anno in cui gli succedette Romualdo nato dal suo matrimonio con Winiperga, un'aristocratica le cui origini ci sono rimaste ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] G. non si sa quasi nulla. È probabile che il matrimonio con la ricca Eufrosina de' Pasqualini e una grave malattia Paris 1988, p. 84; A. Brogi, L. G.: un "Incamminato" fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 3-25 (con bibl ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] al rango di patriarca, e lo consacrò ungendolo con il crisma sacro in conformità con il fondamentale decreto di Innocenzo III (inserito poi cui erano stati muniti, la dispensa pontificia per il matrimonio di Ottone con Beatrice di Svevia, che il re ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] sindacaria S. Pauli"; la testatrice, "uxor in secundo matrimonio Hieronimi filii Silvestri de Tusiis", non accenna a discendenza. di Vicenza, tuttavia non venendo meno alla sua attività di pittore sacro.
Nel 1531 (cfr. Mantese, 1964, pp. 883 s.) ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] de creatione et de praecipuis creaturis, Prato 1910). Rilevanti anche gli scritti sui Sacramenti: Tractatus de poenitentia, Roma 1889 (II ed., Prato 1896); Tractatus de matrimonio christiano, Roma 1880 (II ed., Prato 1897). Infine da ricordare il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] parrocchia di S. Felice, dove il 20 maggio 1677 contrasse matrimonio con Angela, morta di parto nel 1685. Tre anni prima il S. Agostino e il S. Girolamo sull’altare del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo a Mestre. Spettano a Piazzetta anche la ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] il celeberrimo pittore, nacque con ogni probabilità dal primo matrimonio. Pittori furono anche Giambattista e Gianfrancesco, ricordati spesso insieme svariati generi: araldico, ludico, di arredamento sacro e profano, devozionale, ornamentale (mobili, ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] . Isolina Iovi di Pisa, che avrebbe sposato nel 1880. Dal secondo matrimonio aveva avuto una figlia, M. Olga (n. 1851), ed un e Bibl.: Sulla famiglia Di Crollalanza cfr.: G. G. Macolino, Diario sacro e perpetuo, Milano 1707, pp. 17 s., 188, 317; G. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] dei magnati e dei baroni" del Regno "in casu soluti matrimonii", le fossero restituiti la dote e l'antefato e che, 2, f. 5; Ibid., Relevi, reg. 5, f. 221; Ibid., Sacro Regio Consiglio, Processi civili (ordinamento Zeni), fs. 163, fasc. 10; Ibid., ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] enunciati dal M. nel citato episcopio reatino.
Il secondo matrimonio del M. (con Margherita Oddi da Moricone) risale al luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...