DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Il 4 ag. 1453 il sovrano lo nominava consigliere ordinario del Sacro Regio Consiglio, con la provvigione annua di 1.000 ducati.
confermava quello del 26 sett. 1472, che fissava il matrimonio della nipote Isabella con Gian Galeazzo Sforza.
Il D. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] , come suoi procuratori per la stipula del contratto del proprio matrimonio con Bianca, figlia di Luigi IX, re di Francia.
Scala, nella traduzione latina di B., fu creduto un libro sacro dei musulmani (mentre è solo un'opera di pietà popolare) e ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] era quello di giustiziare sommariamente molti membri del Sacro Regio Consiglio, considerati complici del viceré e autori , pari a 2.250 onze.
È di questi anni il secondo matrimonio con Brigida Alliata, figlia di Giacomo, barone di Castellammare. Il C ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] morendo (1470), aveva lasciato orfani.
Dopo pochi anni di matrimonio, nel 1473, la G. incominciò a soffrire di un composizione, S. Francesco (edita da P. Toschi, L'antico dramma sacro italiano, Firenze 1926, pp. 655-696), illustra la vita del santo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] fuori dei confini del Regno di Napoli; da questo matrimonio gli nacquero Onofrio Gaspare e Isabella. Nel testamento il C Napoli; in seguito, quando il sovrano riformò il tribunale del Sacro Regio Consiglio, il C. fu incluso tra i nuovi consiglieri ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] una consistente produzione del L. di dipinti a soggetto sacro: un ciclo, forse anche più ampio, di diciassette 102 n. 336) e gli altri - successivi al 1768, data del matrimonio con Maria Carolina d'Austria - di entrambi i consorti conosciuti in varie ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] convinzione corrente che la forma dialogica non si addica alla storia sacra. Il successo fu enorme, come si può giudicare dal numero d'occasione, come Le nozze oggetto di felicità… per il matrimonio del marchese A. Bellisomi con la marchesa G. Lando ( ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] titolo, per sé e per i suoi discendenti, di principi del Sacro Romano Impero.
Una nuova minaccia per il principato si profilò a causa dall'imperatore Ferdinando II. Respingendo vantaggiose proposte di matrimonio, il 3 febbr. 1621 sposò Anna Pelloni, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] , fu necessaria una speciale dispensa per la sepoltura in luogo sacro. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d’Este. Un matrimonio politico e d’amore alle corti della Mirandola e di Ferrara nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] 'anno, di cui usufruì sino al 1622. Nel 1621 divenne maestro del Sacro Ospizio. Nel 1626 si adoperò nelle trattative. prima, e nei preparativi, successivamente per il matrimonio del duca Odoardo, figlio del defunto Ranuccio, con Margherita de' Medici ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...